• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Arsizio (Va) - Lega un coetaneo all'albero, lo prende a bastonate e lo rapina

Milano - Si fa donare la casa da 84enne malata: condannato a 3 anni per circonvenzione d'incapace

Brescia - Recuperati quattro escursionisti dispersi, per uno un principio di ipotermia

Milano - Casa, meno occupazioni abusive in città nel 2019

Varese - In possesso di 400 grammi di marijuana, pusher arrestato dai poliziotti

Coccaglio (Bs) - La 22enne che ha travolto il passeggino: "Vetro appannato, poi il panico"


Giochi rovinati al parco, il Comune scrive ai vandali con tre cartelli

1 Comment
 17 Mar 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Tre cartelli di denuncia contro i vandali del parco inclusivo “Liberi tutti”. Tre messaggi forti col duplice intento di invitare gli autori del danno a riflettere sul loro comportamento e di condividere con genitori e bambini le conseguenze di gesti sconsiderati.

A posarli è stata l’amministrazione comunale dopo l’ennesimo vandalismo che ha colpito le aree verdi della città. In particolare, nei giorni scorsi, ignoti hanno preso di mira una delle strutture del Parco Liberi Tutti di largo degli Alpini e con una fiamma libera hanno bucato un porta-palline colorate che permetteva un’esperienza sensoriale sia visiva che uditiva. Le palline sono state rinvenute sparse sul piazzale e il gioco è oggi inutilizzabile.

“Così, come già avvenuto lo scorso anno, come Comune abbiamo deciso di apporre sulla struttura vandalizzata un duplice cartello di denuncia – sottolinea il sindaco Concettina Monguzzi – è un atto forte, indispensabile per far capire alla cittadinanza che i comportamenti irresponsabili di pochi, forse anche di singoli, finiscono col ricadere su tutta la popolazione”.

I cartelli riportano tre diversi claim con altrettante domande provocatorie rivolte all’autore (o agli autori) del gesto: “Ti sei reso conto di cosa hai fatto?”, “Perché spezzare i sogni dei bambini?” e “Perché l’hai fatto?”. In tutti è forte il richiamo al senso civico, all’educazione civica e al danno alla collettività, oltre che al richiamo al rispetto del bene comune.

“Questa “bravata” costringerà l’amministrazione comunale a spendere soldi dei cittadini per la riparazione, anziché poterli investire in altre opere – conclude il sindaco -. Siamo stati tutti ragazzi cresciuti frequentando i giardini pubblici e vi assicuro che ci sono tanti altri modi per divertirsi. Continueremo l’opera di valorizzazione delle nostre aree verdi, ma non riusciremo mai ad avere dei bei parchi se persiste questo atteggiamento di disinteresse verso ciò che è di tutti”.

Il parco pubblico “Liberi Tutti” è distribuito su 3vmila metri quadrati, è strutturato in tre isole colorate con altalene, pannelli sonori, percorso “tuttocurve” per gli ipovedenti, aree con sabbie, fontanelle e molte altre attrazioni, completamente prive di barriere architettoniche che ne fanno un parco davvero inclusivo. Inaugurato nel 2013, il giardino pubblico riqualificato ed attrezzato è stato fortemente voluto dall’associazione “Amici di Lollo”, in memoria del piccolo Lorenzo (Lollo) scomparso prematuramente.

    Share This



1 Comment

angela
9 months ago

(Reply)



Io metterei telecamere invisibili alle belve perche cosi vanno chiamate in tutti I luoghi in modo da smascherare I veri colpevoli…..
Purtroppo c’è troppa MALEDUCAZIONE…..



Rispondi a angela Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy