• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia calano il tasso di positività (5,1%) e i ricoveri in terapia intensiva

Class action contro i dati sbagliati, gli avvocati chiedono gli atti alla Regione Lombardia

La Regione Lombardia: "Il problema tecnico al 'Cruscotto' non ha inciso sulla zona rossa"

Dati Covid della Lombardia, Sala: "No processi, ma bisogna correggere il malfunzionamento"

Covid: identificato a Varese il primo caso di variante brasiliana

Pero (Mi) - Atti persecutori nei confronti della moglie: 40enne arrestato


Cane abbandonato, sentenza storica: per la prima volta risarcito il Comune

0 Comment
 28 Mar 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – E’ stato prima ammesso come parte civile e poi il Comune di Milano ha ottenuto un risarcimento, a carico del condannato, come “ente titolare di pubbliche funzioni in materia di convivenza tra uomo e animale”, in un processo penale per l’abbandono di un cane lupo cecoslovacco, ‘Randall’, tenuto per giorni in un appartamento in condizioni terribili, senza cibo né acqua, tra escrementi e urina.

La sentenza ‘pilota’ del giudice Mauro Gallina del Tribunale milanese ha condannato il proprietario ad un’ammenda, ma soprattutto per la prima volta ha riconosciuto un risarcimento (2200 euro) all’amministrazione comunale, rappresentata dall’avvocato Marco Dal Toso.

Comune che, dopo l’intervento della Polizia locale, per oltre 90 giorni, attraverso l’Ufficio tutela animali, ha rimesso in salute il cane e lo ha aiutato con corsi di ‘riavvicinamento’ nel rapporto animale-uomo. Il cane con la sentenza è stato tecnicamente confiscato e assegnato ad una persona che per 7 volte è andata ad incontrarlo nel canile.

    Share This


Related Posts


Il sindaco di Seregno: “Sì aiuti alle colonie feline, ma bisogna osservare le regole”
gennaio 26, 2021

Rimini – Vendita di cuccioli di cane online: truffatore arrestato
gennaio 26, 2021

Concorezzo firma la convenzione con l’Enpa: si unisce ad altri 16 Comuni brianzoli
gennaio 5, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy