• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Indossate la mascherina nei luoghi affollati"

Mezzoldo (Bg) - Ritrovato senza vita il 72enne scomparso sabato

Martinengo (Bg) - Scontro tra auto e scooter, morto 51enne

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro


“Un viaggio al cuore del design”: RetiPiù e Brianzacque portano la Brianza al Fuorisalone

0 Comment
 08 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Un viaggio multimediale e multisensoriale alla scoperta della Brianza del design è quello proposto da RetiPiù e BrianzAcque con la mostra “Brianza. Un viaggio al cuore del design”. Le due realtà imprenditoriali, radicate sul territorio brianzolo, hanno scelto di promuovere, durante queste giornate del Fuorisalone di Milano presso BASE, uno spazio dedicato al design made in Brianza, al fine di valorizzare un pezzo significativo del patrimonio artistico e culturale italiano.

Il ricco e vivace patrimonio culturale brianzolo esprime la sua forza e la sua presenza nel territorio attraverso diverse forme, tra queste il design del mobile. Non solo arte e architettura, ma anche idee finalizzate alla realizzazione di oggetti di arredo che prendono forma e vita grazie alla creatività dei designers e alle competenze di aziende altamente innovative. E per la prima volta il visitatore verrà condotto in un viaggio dritto al cuore di questo mondo; un percorso immersivo fatto di immagini, suoni e interviste in cui i veri protagonisti sono gli oggetti di arredo.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 9 al 14 aprile presso la terrazza di Base Milano.

“RetiPiù è nata e lavora in Brianza: è nostra responsabilità sostenere a tutto tondo il valore di questo territorio, sia dal punto di vista del lavoro che della storia e delle persone che vi operano. Innovazione e cultura sono concetti iconici per i progetti di Retipiù, e sono eccellenze che si fondono nella storia del Design brianzolo. Per questo motivo siamo orgogliosi di considerare questa mostra un vero e proprio simbolo della nostra società, che restituisce il valore che crea per generare un circolo virtuoso che porti bellezza, qualità della vita quotidiana e possibilità di sviluppo a supporto di una vera e propria smart area territoriale.” dichiara Mario Carlo Novara, Presidente di RetiPiù.

“Il design e la Brianza sono due parti di una lunga storia d’amore.” – sostiene il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci. – “Una storia che passa dalla prima biennale organizzata in Villa Reale e soprattutto dal nostro mobile, dall’autodromo più famoso del mondo e da uno dei primi oggetti di design vero, la Corona Ferrea di Teodolinda ospitata nel Duomo di Monza. Per questo, abbiamo accolto con entusiasmo l’idea di agganciare allo straordinario progetto di Reti del Cuore una mostra itinerante sul design in Brianza che viene presentata durante il Fuori Salone di Milano. Siamo un territorio e gente che associa naturalmente pragmatismo e creatività, innovazione e tradizione. Sarà una bellissima occasione per raccontare al mondo che attraversa gli spazi del Fuori Salone ogni anno questa sintesi unica di bello e pratico che si chiama Brianza e che ha nel design una delle sue anime e manifestazioni migliori.”

“Brianza. Un viaggio al cuore del design” – La mostra

“Brianza. Un viaggio al cuore del design” è un percorso coinvolgente, continuo e sequenziale, nella storia del design in Brianza attraverso la storia dei suoi veri protagonisti: i più begli oggetti di arredo scaturiti dalla matita di grandi designer internazionali e trasformati in prodotti dalla sapienza imprenditoriale delle aziende, dalle competenze dei tecnici e dalle capacità manuali degli artigiani.

Le opere di design prenderanno vita su uno schermo di proiezione che percorrerà l’intera struttura circolare. Lo spettatore, posizionato al centro, vedrà scorrere intorno a se immagini di quasi un centinaio di oggetti e arredi tra i più significativi del panorama del design nato in Brianza, secondo 6 percorsi di ricerca progettuale:

– Disegnare la misura. Sullo schermo oggetti disegnati secondo solide logiche geometriche di base, con utilizzo di forme e volumi primari, che fanno riferimento a un pensiero architettonico razionale sistemico e tendono al minimalismo.

– Inventare gli oggetti. Originali ed innovativi sul piano funzionale, dei materiali e dei colori, gli oggetti proiettati stimoleranno l’utente in modo informale e giocoso, suggerendo nuovi comportamenti e un nuovo modo di vivere l’ambiente domestico.

– Le forme dell’utile. Fanno parte di questo percorso gli oggetti di semplice utilizzo e trasformabilità, nei quali la forma è spesso suggerita dalla funzione. Flessibili e attenti alla funzionalità, alla praticità e al comfort, sono progettati partendo dai bisogni e dalle necessità del consumatore.

– Dal pensare al fare. Il visitatore potrà scoprire quei prodotti che sintetizzano la sapienza manuale degli artigiani, anche con l’utilizzo delle nuove applicazioni digitali tridimensionali. Questi oggetti sono progettati e realizzati come fossero dei pezzi unici, prestando grande attenzione ai dettagli e alla scelta dei materiali.

– Progettare l’archetipo. Frutto di una rilettura colta e critica di archetipi presenti nel mondo del design e dell’architettura, i progetti di questo percorso rievocano usi e rituali antichi, memorie dal passato, ma realizzati con materiali a tecniche attuali che li rendono dei veri classici.

– Scritture organiche. A questo percorso appartengono quegli oggetti concepiti quasi come organismi viventi, dalle forme fluide e continue. Proprio per l’analogia tra le forme del disegno organico e il corpo umano questi progetti si avvicinano ai princìpi antropocentrici che sono alla base del processo di design.

Ad arricchire la narrazione il contributo dello storico d’arte Philippe Daverio, che introdurrà e accompagnerà virtualmente il pubblico in questo viaggio nella storia del design.

L’iniziativa si inserisce all’interno di Le Reti del Cuore, un progetto di mecenatismo artistico-culturale promosso da RetiPiù e BranzAcque e che coinvolge tutti i comuni della Brianza.

Concept, organizzazione e comunicazione di “Brianza. Un Viaggio al cuore del design” sono a cura dell’agenzia di comunicazione Beulcke+Partners, mentre la curatela è affidata a Fabrizio Barbero, designer e professore del Politecnico di Milano, con produzione multimediale di ETT.

    Share This


Related Posts


Brianza Pride, gli organizzatori: “Con noi 6 mila persone”
Giugno 5, 2022

Il Pd di Monza: “Presenti al Brianza Pride contro ogni discriminazione”
Maggio 18, 2022

Monza: Cpia, Cgil e Diritti Insieme potenziano i progetti per l’apprendimento permanente
Maggio 12, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....