• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Il rilancio di San Fruttuoso promosso da Boeri e dal suo staff

0 Comment
 09 Apr 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA -La nuova San Fruttuoso presentata a Stefano Boeri l’archistar “inventore” degli edifici a bosco verticale
e autore di piani urbanistici e progettazioni in diverse parti del mondo, oltre che progettista della riqualificazione dell’area dismessa di via Foscolo.

L’idea di quartiere “smart&green” formulato da dieci associazioni del quartiere (Associazione Culturale San Fruttuoso, Confesercenti delegazione territoriale Monza, Comitato San Fruttuoso, Sanfru Basket, Asco  San Fruttuoso, Cittadini Reporter Aps, Associazione CambiaMonza, Associazione Il Leone Viola, TurisMonza e Associazione HQMonza) è piaciuta al famoso architetto e al suo staff e dopo un primo incontro conoscitivo, ne seguiranno altri per approfondire l’idea del rilancio del quartiere di San Fruttuoso.

“La soluzione è la costruzione di edifici più alti e “verdi” che occupino poco spazio al suolo, con destinazione delle ampie aree rimanenti a parco o bosco urbano – si legge nella nota stampa di HQMonza –  Abbiamo segnalato le potenzialità di San Fruttuoso come quartiere-pilota innovativo, a partire da un’ampia area a ridosso del nuovo viale Lombardia, porta d’ingresso a Monza per chi arriva da Milano e dalle autostrade, già oggetto di un masterplan del paesaggista Kipar. Nel quartiere esistono numerose aree ex-industriali dismesse, alcune classificate da tempo, altre
più recenti e non ancora catalogate e note”.

    Share This


Related Posts


Paola, l’architetto che rinuncia al posto fisso, per costruire le case ai poveri
Gennaio 28, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....