• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


“L’Europa che vorrei”: a Ceriano Laghetto serata con le Acli pensando ai giovani

0 Comment
 09 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


CERIANO LAGHETTO – E’ stata superata ampiamente quota 80 incontri nel ciclo “L’Europa che vogliamo” che da fine gennaio ad oggi le Acli milanesi hanno disseminato tra città e provincia, mettendo in pratica la sollecitazione dell’Arcivescovo di Milano, contenuta nel tradizionale discorso alla città dello scorso dicembre.

Nella serata di ieri, lunedì 8 aprile, è stata la volta di Ceriano Laghetto, che ha ospitato un convegno sui temi europei convogliando nel piccolo paese soci, amici e simpatizzanti della zona delle Groane e del cesanese. Occasione preziosa per ascoltare le riflessioni di esperti del calibro di Aldo Bonomi, noto e stimato sociologo che ben conosce la realtà brianzola e Paolo Balduzzi, brillante economista dell’Università Cattolica ed editorialista de “Il Messaggio” e “La Voce”, coordinati dal presidente di Acli Milano Paolo Petracca.

Nel corso della serata c’è stato un collegamento video con Copenhagen, per toccare con mano l’esperienza di un giovane ingegnere varesotto, Federico Antognazza, che, dal suo ufficio milanese, tre anni fa non ci ha pensato due volte ed ha colto al volo la possibilità di lavorare per l’Agenzia Europea per l’Ambiente: certamente il momento più apprezzato dai tanti giovani in sala.

Tra di essi, rappresentanti delle scuole elementari e medie del territorio ed i ragazzi del liceo artistico Majorana di Cesano Maderno, coordinati dalla professoressa Enza Clapis, che hanno attivamente collaborato all’ottima riuscita della serata, approfondendo i temi del lavoro, della pace, della mobilità, dell’ambiente e dell’economia con propri contributi di testo e grafica.

Due ragazzi in particolare, Angelo Riva e Martina Pecchielan sono stati premiati con una vacanza studio che li vedrà protagonisti la prossima estate nell’ambito del Progetto Giovani delle Acli milanesi. “Non è un regalo, è un investimento sul futuro”, dicono gli organizzatori. “I giovani, se gli si lascia spazio, sono molto meglio di quanto si dica e si pensi e non perdono mai occasione per stupirci. E lasciatecelo dire, finalmente nelle Groane un’occasione per pensare e riflettere su temi importanti per la nostra vita ed il nostro avvenire, occasione rara tra tante sagre, feste e momenti di svago che animano i nostri paesi, ma che spesso appaiono vuoti e senza anima”.

    Share This


Related Posts


“AcquaInsieme”: Brianzacque torna in classe
Novembre 22, 2021

Oggi la Giornata Europea dei Parchi: petizione delle associazioni per rilanciarli in Lombardia
Maggio 24, 2020

Brianzacque porta a teatro “Il popolo dell’acqua”
Maggio 28, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....