• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Alla Casa del Volontariato di Monza l’incontro con l’ex bandito Annino Mele

1 Comment
 10 Apr 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – Ha trascorso metà della sua vita dietro alle sbarre. Condannato all’ergastolo per un duplice omicidio nel 1976, e per il rapimento nel 1983 del piccolo Davide Agrati, figlio del patron della Agrati-Garelli. Adesso Annnino Mele, l’ex primula rossa del banditismo sardo, non è più dietro le sbarre e domani, giovedì 11 aprile, alle 17.30 alla Casa del Volontariato di via Correggio incontrerà i monzesi.

Un incontro organizzato dal Circolo Culturale Sardegna di Monza dal titolo “Carcere o redenzione?” durante il quale Annino, oggi in libertà condizionale e che risiede in una comunità dell’Alto Lario, racconterà la sua storia. Un passato con il quale ha definitivamente chiuso. La storia di un uomo, di un pastore, di ex bandito, condannato all’ergastolo. Durante la detenzione nel carcere di massima sicurezza di Bollate Annino ha letto e studiato, scritto alcuni libri che ripercorrono la sua vita. Durante la sua detenzione ha rischiato anche per tre volte di essere avvelenato.

Al tavolo dei relatori di Gianraimondo Farina (docente all’Università Cattolica di Milano), Daniela Colli (educatrice) e Salvatore Carta (coordinatore del Circolo Sardegna).

L’ingresso è libero.

    Share This


Related Posts


Annino Mele, l’ex bandito racconta la sua vita dentro e fuori dal carcere
Aprile 17, 2019



1 Comment

Silvano Schirru
3 years ago

(Reply)



Io mi chiamo Silvano Schirru , ricordo molto bene quel periodo nell’anno 83 quando fu rapito il figlio degli Agrati , lo ricordo perché in quel periodo io lavoravo a Sesto San Giovanni nello stabilimento della Garelli ricordo che quando era arrivata la notizia in tutto lo stabilimento c’era stata una certa preoccupazione a livello aziendale, se rocordo bene però il rapito non era figlio del nostro tittolare della Garelli ma figlio del titolare della Fabrica di bolloni e dadi ecc ,furono momenti dramatici per la famiglia Agrati.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....