• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Lotta agli incivili: il Comune di Seregno annuncia l’utilizzo di fototrappole

0 Comment
 12 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Un paio di lavatrici, un bidet, anche un frigorifero da bar per i gelati. Un bel campionario di rifiuti quelli che sono stati trovati nei giorni scorsi in città nel quartiere Sant’Ambrogio e che, scatenando l’indignazione generale, sono stati al centro dell’attenzione del Consiglio comunale.

“Una situazione di degrado – commenta Ilaria Anna Cerqua (capogruppo di Forza Italia) – con rifiuti ingombranti abbandonati in più occasioni e in diverse strade: via Solferino, Marzabotto, Bottego, Zara, Comina. La zona del complesso Aler”.

Il consigliere di minoranza ha presentato una interpellanza, chiedendo all’amministrazione comunale quali misure intende adottare. Ha però fatto anche presente che esistono modalità intervenire: “Si può ricorrere alle telecamere, alle fototrappole, si può pensare di installare cartellonistica dissuasiva o fare una campagna informativa. O, ancora, pensare di fare intervenire su questo problema le Gev (guardie ecologiche volontarie) e la Polizia locale. Una cosa è certa: è una situazione insostenibile e urgente, servono risposte serie e immediate”.

Sulla questione è intervenuto il vicesindaco Luigi Pelletti, che ha la delega alle Politiche ambientali: “Il fenomeno lo conosciamo bene. È sotto osservazione da mesi. Sacchi difformi, abbandono di rifiuti ingombranti, a volte anche pericolosi. Un problema che non tocca soltanto il quartiere di Sant’Ambrogio, ma anche San Carlo (le via Pacini, Ripamonti e Gadda) o via Resegone al Consonno. La situazione è inaccettabile. Eppure abbiamo anche fatto un’adeguata comunicazione sul corretto conferimento del rifiuto. Gelsia Ambiente, inoltre, per gli ingombranti effettua anche il ritiro a domicilio con un minimo di preavviso”.

Il vicesindaco ha spiegato che l’amministrazione comunale non ha subìto passivamente: “Abbiamo già attuato alcune misure di prevenzione, altre sono imminenti. E’ stato rafforzato il presidio della Polizia locale nelle zone interessate, in collaborazione con i comitati di quartiere e il Controllo del Vicinato. Sono state utilizzate telecamere e, in alcuni casi, sanzionati gli incivili. Il vigile ecologico sarà presente per alcuni mesi nelle zone più colpite. A breve partiranno anche campagne di informazione con volantini multilingue. Con il 17 aprile, infine, il primo degli incontri nei quartieri”.

Risposta che non ha per nulla soddisfatto il consigliere Cerqua: “I rifiuti vengono abbandonati almeno tre volte alla settimana. I controlli annunciati servono a ben poco: bisogna farli di notte. Soprattutto in via Bottego, dove sembra che si divertano a prendere in giro la collettività: ogni giorno ci si sveglia con qualche ingombrante diverso”.

William Viganò, assessore alla Sicurezza, promette il pugno duro: “Se serve sono pronto a fare controlli mirati condominio per condominio, famiglia per famiglia. Se c’è un problema di maleducazione farò anche questo. Gli incivili, però, hanno le ore contate. A brevissimo entreranno in funzione le fototrappole. Vi garantisco che sarà lotta ai furbetti senza tregua”.

    Share This


Related Posts


Seregno, istituito il Registro delle imprese storiche: prevede anche agevolazioni
Luglio 2, 2022

Seregno avverte: contributi per la cura dei bambini durante le vacanze estive
Giugno 30, 2022

Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....