• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Dal Comune di Cesano Maderno un aiuto a chi ha familiari disabili nei centri diurni

0 Comment
 13 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Nell’anno 2019 l’amministrazione comunale, oltre ad aver impegnato poco meno di 4 milioni di euro per garantire i servizi a minori e famiglie in difficoltà, anziani e disabili, ha voluto rivedere le tariffe di compartecipazione alla spesa a carico delle famiglie i cui figli frequentano quotidianamente centri diurni disabili (CDD e CSE) o il Servizio di Formazione all’autonomia (SFA).

Le famiglie, in base alla Legge DPCM 159/2013, contribuiscono proporzionalmente al loro Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) ad una quota per la frequenza al centro e al pasto.

Dopo un confronto l’amministrazione comunale ha deciso di abbassare le tariffe a carico delle famiglie dei ragazzi. Quindi, dagli 8 euro precedenti, si passa ad una tariffa di partenza di zero euro. Inoltre si è anche deciso di intervenire dimezzando l’importo delle tariffe per il trasporto disabili. In questo modo le famiglie godranno di tariffe decisamente più agevolate.

“Con questa importante decisione e un nuovo sforzo economico – afferma Federica Torgano, assessore ai Servizi alla persona -, come già presentato in commissione  il 5 dicembre 2018, si evidenzia che l’interesse per i bisogni delle persone va oltre al garantire servizi, ma vede un confronto continuo e una riflessione costante per venire il più possibile incontro alle necessità delle famiglie, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti a cui le amministrazioni pubbliche sono soggette”.

    Share This


Related Posts


Coronavirus, la Regione Lombardia: test sierologici e tamponi per aprire i centri diurni
Giugno 9, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....