• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Max&Teo festeggiano i cento anni di attività con i loro clienti

0 Comment
 15 Apr 2019   Posted by Barbara Apicella


MONZA – “Mi chiedevo in questi giorni quale fosse il carburante che ha fatto viaggiare la mia attività attraverso un secolo di storia. Sabato vedendovi  al fianco della mia famiglia in occasione dei festeggiamenti del centenario, mi sono dato una risposta: il vero valore aggiunto è il patrimonio di affetti, emozioni ed empatia che ci lega”.

Così Massimiliano Riva, proprietario del negozio di abbigliamento Max&Teo1919, ha voluto ringraziare i tantissimi amici, clienti ed autorità che sabato hanno partecipato alla festa per il centenario del negozio di Sant’Albino. Un post su facebook a ricordo di una giornata di festeggiamenti per celebrare il secolo di un’attività a conduzione familiare. Una grande festa, con l’immancabile taglio della torta, con l’arrivo persino del presidente della provincia Roberto Invernizzi, di tanti amici, clienti, residenti del quartiere. Ospite d’eccezione Alessandro Di Giuseppe della trasmissione televisiva “Le Iene”.

“Di voi conosco tutto – prosegue Massimiliano rivolgendosi a chi ha partecipato alla festa – passioni, aspirazioni, difficoltà e gioie. La mia famiglia ha condiviso con voi i momenti felici della vostra vita e vi è stata vicina nei momenti difficili. Per me, per la mia famiglia e per i miei collaboratori farvi sentire come a casa ogni volta che ci verrete a trovare in negozio è il modo per dimostrarvi la profonda gratitudine e amore che proviamo nei vostri confronti”.

Una storia (di famiglia) imprenditoriale che inizia proprio un secolo fa, nel 1919, quando nonno Giuseppe Riva intraprese l’avventura consegnando a domicilio i vestiti alle clienti che, in totale tranquillità, li provavano tra le mura domestiche. Una consuetudine di vendere in piazza che il nipote Massimiliano porta avanti ancora oggi riempiendo il suo furgoncino e consegnando i capi a domicilio alle clienti. Un’abitudine, quella di provarsi i vestiti con calma, che le signore apprezzavano all’epoca come apprezzano oggi. Perché accanto alle clienti anziane che magari non hanno modo di raggiunger il negozio di via Fieramosca, ci sono anche quelle che non hanno tempo di andare a fare shopping o quelle che se la sentono di provarsi il vestito in camerino e preferiscono invece provarselo a casa.

Proprio questa cordialità, la pazienza e capacità di ascoltare le richieste delle clienti ha permesso a Massimiliano Riva di tagliare il traguardo del secolo e soprattutto di sopravvivere in un quartiere, quello di Sant’Albino, dove negli ultimi anni in tanti hanno abbassato definitivamente la saracinesca.

    Share This


Related Posts


A Monza arriva la Fiera della bicicletta: mobilità sana ed ecologica
Aprile 13, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....