• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Cerqua: “La piattaforma ecologica di Seregno? C’è da andare con i Carabinieri”

1 Comment
 16 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “Andare a portare i rifiuti alla piattaforma ecologica? Sì, certamente. Ma solo se si viene scortati dai Carabinieri”. E’ Ilaria Anna Cerqua, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale, a sollevare il problema della sicurezza.

Qualche giorno fa, durante una seduta consiliare, aveva già sottoposto all’attenzione generale il problema dei rifiuti abbandonati dagli incivili, con particolare riferimento al quartiere di Sant’Ambrogio. Un intervento accompagnato dall’esibizione di alcuni fogli che mostravano i rifiuti ingombranti trovati di volta in volta nelle vie Solferino, Marzabotto, Bottego, Zara, Comina. Cerqua aveva chiesto all’amministrazione comunale se era al corrente del fenomeno e di intervenire al più presto per risolvere in modo definitivo una situazione insostenibile.

“Il problema – spiega Cerqua – in realtà non è limitato alla pur grave situazione che ho evidenziato in Consiglio comunale. Anzi, forse è anche peggio. Perché onesti cittadini, che non trasformano Seregno in una discarica, mi hanno segnalato che non è bello recarsi alla piattaforma ecologica per conferire direttamente i rifiuti”.
Il motivo è semplice e, allo stesso tempo, preoccupante: la paura. “Ci sono sempre extracomunitari – afferma il consigliere di Forza Italia – che rovistano nei cassonetti alla ricerca di oggetti che possono fare al caso loro, perché magari ancora in buono stato. O, probabilmente, anche per trovare qualcosa che pensano di poter rivendere. In ogni caso non sono poche le persone che mi hanno manifestato la loro paura nel recarsi alla piattaforma, sapendo di trovarsi di fronte questi ragazzotti”.

Cerqua, illustrando il problema del degrado della città, aveva invitato l’amministrazione comunale a utilizzare tutte le risorse possibili, umane e tecnologiche, per risolvere la questione. Se per chi abbandona di notte i rifiuti l’invito era quello di fare ricorso soprattutto alle telecamere del sistema di videosorveglianza del territorio e alle fototrappole, l’invito però stavolta è quello di fare intervenire le forze dell’ordine.

“Non possiamo permettere che alla piattaforma ecologica vengano commessi reati – afferma il consigliere comunale di minoranza – ovvero furto di materiali, immagino soprattutto di metalli. Ancora di più, da seregnese e da donna, non riesco a tollerare che i cittadini possano rinunciare ad andare alla piattaforma o debbano recarsi con paura per la presenza di altre persone. Abbiamo le Guardie ecologiche volontarie, abbiamo la Polizia locale, sul territorio ci sono anche i Carabinieri. Si faccia il possibile per garantire le condizioni di sicurezza e per ripristinare la legalità. Di fronte a una situazione di questo tipo non si può fare finta di nulla”.

    Share This


Related Posts


Seregno, istituito il Registro delle imprese storiche: prevede anche agevolazioni
Luglio 2, 2022

Seregno avverte: contributi per la cura dei bambini durante le vacanze estive
Giugno 30, 2022

Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022



1 Comment

Rinaldo Fossati
2 years ago

(Reply)



Sarebbe meglio utilizzare le forze dell’ordine per altri scopi più intelligenti. Non mi risulta che ci sia paura a recarsi in discarica. E non parliamo di furto per rottami di cui qualcuno potrebbe avere bisogno.
Cerchiamo invece di fare ripulire la città dai rifiuti lasciato da cittadini incivili.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....