• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Un 2018 positivo per la biblioteca di Lissone: quasi 150 mila prestiti

0 Comment
 17 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Quasi 150.000 prestiti complessivi con un notevole incremento dei servizi on-line, 250 giorni di apertura all’anno e una presenza media giornaliera fra utenti, studenti e lettori che sfiora le 520 persone. Sono questi alcuni dei dati più significativi relativi all’attività della biblioteca civica di Lissone, autentico polo culturale di riferimento della Provincia di Monza e della Brianza.

La struttura di Piazza IV Novembre con i suoi 97.149 documenti disponibili presenti in catalogo rappresenta un bacino fondamentale non solo per gli adulti ma anche per i bambini. I lissonesi infatti nel corso degli anni hanno dimostrato di apprezzare sempre di più risorse e spazi.

Nel 2018 i prestiti sono saliti a 143.368 per una media giornaliera di circa 570 prestiti; gli utenti attivi residenti a Lissone sono 5.344: nel 2018, i nuovi iscritti sono stati 839, di cui 620 residenti a Lissone. Un segnale che indica come le biblioteche siano oggi percepite come un bene comune, che consente a tutti di familiarizzare con libri, film, musica, web.

La biblioteca comunale chiude il 2018 con un bilancio, sul fronte dei servizi effettuati tramite web, in forte attivo. Le prenotazioni via web sono state 7.985, i rinnovi 6.268 e gli accessi al servizio internet 6.145

Un altro dato interessante che si conferma è quello dell’interprestito nel sistema bibliotecario di Brianza Biblioteche. Un andamento che segnala la capacità del servizio di soddisfare non solo l’utenza locale ma quella di tutto il territorio coperto dal servizio bibliotecario brianzolo.

    Share This


Related Posts


Desio, letture animate per i piccoli nel cortile della biblioteca
Giugno 5, 2022

“We share books”: 100 video in concorso dalle biblioteche della Brianza
Maggio 29, 2022

Lissone, firmato il Patto locale per la Lettura: rete cittadina per promuovere la cultura del libro
Maggio 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....