• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Trenord: in mostra a Milano Cadorna il nuovo treno, entrerà in servizio l’anno prossimo

0 Comment
 18 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Si chiama ‘Caravaggio’ ed è uno dei treni acquistati dalla Regione Lombardia che entrerà in servizio da maggio 2020. Il suo ‘mock up’ (modello a grandezza naturale) è stato presentato in piazzale Cadorna, alla presenza del presidente della Regione Lombardia e dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, insieme al presidente di FNM, all’amministratore delegato di Trenord, al presidente di Ferrovienord e all’amministratore delegato di Hitachi Rail.

Il treno potrà essere visitato tutti i giorni fino al 3 maggio.

“Questo prototipo – ha detto il presidente lombardo – è un segno concreto dell’impegno di cui ci siamo fatti carico per realizzare un servizio pubblico degno di questa regione. Siamo partiti con l’assunzione e la formazione di nuovo personale e oggi vediamo il primo dei 100 ‘Caravaggio’ che entreranno in servizio dalla prossima primavera fino al 2020. A questi, aggiungeremo poi altri 61 treni, di diversi modelli, che abbiamo acquistato con un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro. Rinnoveremo completamente la flotta, così da arrivare ad avere treni con un’età media di circa 12 anni”.

Il governatore ha anche ricordato come sia stato raggiunto un accordo con RFI che, in 7 anni, investirà sulla rete 14 miliardi di euro. “Sono convinto – ha aggiunto – che in pochi anni la Lombardia sarà in grado di erogare un servizio in linea con le aspettative dei nostri pendolari”.

“È una grande soddisfazione – ha detto l’assessore – anche perché tutto sta avvenendo nei tempi previsti e questo è ancora più motivo di orgoglio. Abbiamo lavorato tutti molto bene nella preparazione e nello svolgimento delle gare, aspetto mai scontato. Inoltre, il ‘Caravaggio’ è un treno assai moderno, sia per quanto riguarda i dispositivi di sicurezza che l’accessibilità per le persone con ridotta mobilità”.

I convogli sono a doppio piano, bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione elettrica 3 kV e potenza distribuita. Sul fronte tecnologie e sicurezza, i vagoni sono dotati di illuminazione Led, Wi-Fi, prese 220V e USB, sistema informazione a passeggeri, misuratore energia, conta-persone, telecamere laterali e frontali, telediagnostica da remoto, videosorveglianza intelligente con tecnologia ‘Anomalous Behavior detection. I convogli saranno inoltre equipaggiati del più moderno e avanzato sistema di sicurezza ERTMS/ETCS che, oltre a garantire elevatissimi standard di sicurezza, permetterà di incrementare la capacità di traffico sulle linee ferroviarie.

L’accessibilità per le persone a mobilità ridotta è resa agevole dalla presenza di pedane mobili, che compensano la distanza tra porta e banchina. Quanto ai benefici ambientali, spiccano la riduzione del 30 per cento dei consumi di energia elettrica, la riduzione della rumorosità, il recupero di energia elettrica in frenatura, l’utilizzo di materiali innovativi che permettono la riduzione del peso ed elevati tassi di riutilizzabilità (96 per cento) e biodegradabilità (95 per cento). Presenti anche postazioni per le biciclette e prese elettriche per la ricarica delle e-bike.

    Share This


Related Posts


Siccità, Fontana: “Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo”
Luglio 5, 2022

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette
Luglio 5, 2022

Fontana: “Indossate la mascherina nei luoghi affollati”
Luglio 4, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....