• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Como – Pasquetta con i bambini a Villa Olmo: c’è la Caccia al tesoro botanico

0 Comment
 21 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


COMO – Un appuntamento imperdibile per la bellezza del posto e per il divertimento che garantirà a tutta la famiglia. Domani, lunedì 22 aprile, in occasione del giorno di Pasquetta torna l’appuntamento annuale con la Caccia al Tesoro Botanico, evento ideato e promosso dal network Grandi Giardini Italiani, per far avvicinare i bambini, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi. E quale occasione migliore del giorno di Pasquetta per una passeggiata ed una bella caccia botanica nei più bei Giardini visitabili d’Italia?

Per la prima volta Villa Olmo aderisce all’iniziativa con uno speciale battesimo botanico. L’evento è organizzato da Grandi Giardini Italiani in collaborazione con Fil Fleurs e con il patrocinio del Comune di Como.

All’ingresso del Parco ogni bambino riceverà un erbario, un sacchetto in tessuto organico naturale e una foglia colorata da mettere al collo. Le foglie, di tre diversi colori, identificheranno la squadra di appartenenza. Appena raggiunta la quota minima di 8-10 bambini l’avventura avrà inizio. Tra indovinelli e prove di coraggio ogni squadra si sposterà di tappa in tappa acquisendo utili nozioni botaniche che serviranno per aprire il lucchetto del forziere nascosto nel parco della Villa. Per tutti i bambini partecipanti alla ”caccia al tesoro” una dolce golosità al cioccolato offerta da Icam.

Mentre i più piccoli saranno impegnati nella caccia al tesoro, i più grandi potranno assistere a dimostrazioni di eco-printing e kokedama – un particolare metodo di coltivazione di mini bonsai in assenza di vasi, nato in Giappone nel 1600 – a cura di Cécile Gautier di Kokedama Atelier o partecipare a lezioni di yoga tenute da Donatella Comin e Angelica Tessitore, insegnanti della D&A Yoga, che si terrano sia al mattino sia al pomeriggio.
Ad animare l’intera giornata ci penseranno alcuni membri dei Gruppi Scout Agesci Como 3 e Como 45 oltre a Giovanni Ratti che, nelle vesti del giardiniere Astolfo, dispenserà consigli per la cura del verde.

Per l’occasione sarà possibile usufruire del Bar dell’adiacente Circolo del Tennis Como, uno tra i circoli più vecchi d’Italia, fondato nel 1930.

Sono previste partenze ogni 15 minuti, dalle 10 alle 18 (l’ultima inizia alle 17). Il biglietto d’ingresso costa 10 euro per gli adulti, 5 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni.

    Share This


Related Posts


Giussano: asilo nido in festa per la consegna dei diplomi ai bambini
Luglio 1, 2022

Seregno avverte: contributi per la cura dei bambini durante le vacanze estive
Giugno 30, 2022

Cesano Maderno, apre il Max Factory “Summer Village”: 1.800 mq di divertimento
Giugno 17, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....