• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Mappe ed enigmi in Brianza: con gli Exploratori della domenica si cerca la lettera perduta

0 Comment
 21 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Un gioco per scoprire la Brianza sul serio. Perché tra un enigma e l’altro ci sarà da spostarsi alla ricerca di nuovi indizi prima di raggiungere l’obiettivo finale. E’ “Alla ricerca delle lettera perduta”, iniziativa per avvicinarsi al territorio della Brianza in modo ludico, meglio ancora se in gruppo, all’interno o comunque nelle immediate vicinanze del Parco Valle del Lambro, che ha concesso il patrocinio.

Il progetto – racconta Gian Vincenzo Gatti, presidente dell’associazione Exploratori della Domenica che ha ideato il tutto con la collaborazione dello studio G.Lab. di Giussano – ha origine dal nostro vissuto. Come associazione abbiamo iniziato a occuparci di turismo di vicinato 8 anni fa. Di recente abbiamo anche creato “Sette passi nel mistero”, ovvero 11 avventure tematiche alla riscoperta di Milano insieme a Frigerio Viaggi. Da cosa nasce cosa. Abbiamo pensato che anche qui in Brianza, in modo molto piacevole e per nulla impegnativo era possibile fare muovere i cittadini alla scoperta delle tante ricchezze del nostro territorio: storiche, ma anche naturalistiche. Abbiamo pertanto ripreso una nostra iniziativa di due anni fa (“Alla ricerca del sacro libro”) e l’abbiamo riattualizzata anche alla luce dell’importante esperienza fatta a Milano. Ecco quindi un serial investigativo in giro per la Brianza”.

Il funzionamento del gioco è molto semplice. Punto di partenza il sito www.laletteraperduta.it da cui occorre il kit con la mappa e alcuni enigmi da risolvere. “Ci sono due percorsi da esplorare – spiega Gatti – uno tra Canonica e Agliate e uno a Inverigo. Uno non esclude l’altro. Anzi, per avere possibilità di riuscita è necessario farli entrambi. Alla fine di ogni percorso, infatti, si ottiene una mezza mappa. Facendoli entrambi, insomma, con le due mezze mappe si riesce a capire in quale territorio bisogna recarsi per l’ultima fase dell’insieme, con altri indizi da collezionare ed enigmi da risolvere per arrivare alla lettera perduta che offre lo spunto a tutto il gioco”.

Non c’è un tempo definito per portare a termine la prova. “Ognuno ha i suoi ritmi  – commenta Gatti – ci si può fare prendere la mano, o si può decidere di cimentarsi in questo gioco pezzo per pezzo durante i weekend. Non ci sono rivali, a meno che diversi partecipanti non decidano di organizzare due o più gruppi per lanciarsi la sfida, e non c’è nemmeno un limite stagionale. Basta andare sul sito, scaricare il kit, e iniziare quando si preferisce. Con la nebbia autunnale il gioco diventa quasi “gotico”, con l’estate diventa l’occasione per coinvolgere tutta la famiglia. Insomma, è sempre bello”.

In un colpo solo si raggiungeranno più obiettivi: non solo quello della scoperta della Brianza in modo ludico, ma anche capire che ci si può divertire ancora all’aria aperta senza rimanere  seduti in poltrona o con un cellulare in mano. “Vuole essere un’attività ‘social’ – conclude Gatti – nel senso che si può anche decidere di partecipare a questa avventura singolarmente, ma così com’è stata pensata porta di più a farlo in piccoli gruppi organizzati. Questo porta a intrattenere relazioni con le altre persone del team. E’ un ‘landgame’ che suggerisco di provare. Appassionante. E poi non dimentichiamo che il territorio della nostra Brianza è davvero spettacolare da percorrere”.  

    Share This


Related Posts


Novità a Carate Brianza: arriva la banda larga ad Agliate e Costa Lambro
Agosto 29, 2020

Il Consiglio di Stato contro il Comune di Carate: legittimo chiudere l’ufficio postale di Agliate
Gennaio 17, 2020

Tradizione e fede: oggi pomeriggio ad Agliate il presepe vivente con 300 figuranti
Dicembre 26, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....