• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Rogno (Bg) Incendio nell’azienda di rifiuti, il sindaco invita a tenere chiuse le finestre

0 Comment
 22 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


ROGNO – Fiamme in un capannone della ‘Valcart’ di Rogno, la principale azienda di rifiuti dell’Alto Sebino della Valcamonica. Al lavoro oltre dieci squadre di vigili del fuoco da Bergamo e Brescia. Sulle cause non è escluso il dolo, anche se sono in corso gli accertamenti dei pompieri.

Nella notte tra sabato e domenica si sono levate fiamme molto alte, fumo nel fondovalle: a Rogno, Lovere, Costa Volpino e in tutto l’Alto Sebino si avverte odore di plastica bruciata. Tanto che il sindaco di Rogno, Dario Colossi, ha emesso un’ordinanza urgente nella quale si invitano i cittadini a chiudere “porte e finestre delle abitazioni e delle attività commerciali, industriali e di servizi, al fine di prevenire un possibile passaggio di inquinanti. Vietate anche le attività sportive all’aria aperta e il consumo di frutta e verdura.

L’azienda si trova in via Vittorio Veneto: l’incendio è stato posto sotto controllo, ma le fiamme hanno completamente distrutto due campate dei capannoni, oltre a diverse strutture e mezzi dell’azienda. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Clusone e del comando di Bergamo per le indagini.

Quanto all’ordinanza del sindaco Dario Colossi, nel testo è riportato che, non essendo “a disposizione informazioni specifiche in merito alla pericolosità delle esalazioni provenienti dall’incendio”, con l’ordine “ai cittadini di mantenere la chiusura di porte e finestre delle abitazioni e delle attività commerciali, industriali e di servizi, al fine di prevenire un possibile passaggio di inquinanti, compresi i condizionatori, fino a cessato allarme”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....