• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Sportello telematico: l’Ordine dei periti industriali chiede certezze al Comune di Seregno

0 Comment
 27 Apr 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Lo Sportello telematico per le pratiche edilizie? Strumento moderno, probabilmente utile anche snellire il lavoro degli uffici e per gestire il corposo archivio comunale. A qualcuno, però, fa paura: l’Ordine dei Periti industriali della provincia di Monza e Brianza ha infatti scritto al sindaco Alberto Rossi per chiedere garanzie sulla sicurezza dei dati.

Più di una volta, a quanto pare: perché nella lettera inviata nelle scorse settimane il presidente Roberto Leveni evidenzia di avere già posto le stesse domande con uno scritto dell’11 dicembre, senza ottenere la benché minima risposta.

L’argomento, in effetti, non è ancora stato trattato. Nella presentazione dello Sportello telematico alla stampa e poi ai professionisti del settore erano state fatte altre sottolineature, soprattutto per quanto riguarda il funzionamento, la praticità, la possibilità di caricare poco per volta singoli documenti fino ad arrivare al completamento della pratica. Insomma si era parlato della praticità più che delle problematiche che l’innovazione comporta a livello di gestione dei dati.

Le domande poste dall’ordine professionale all’amministrazione comunale sono molto chiare. Una su tutte: “Lo sportello telematico dei settori tecnici da voi realizzato, cos’è in grado di garantire in termini di sicurezza? Tenuto conto dei numerosi successi delle attività di hackeraggio (anche ai big del digitale e ai sistemi di grandi entità statali), cosa garantite al riguardo?”.

Il presidente dell’ordine professionale, insomma, chiede al sindaco e all’assessore Claudio Vergani, che ha seguito più da vicino l’istituzione dello Sportello telematico, “qual è la protezione dei documenti attuata a garanzia del professionista e del cittadino”.

Dall’Ordine dei Periti industriali si pone l’accento su una problematica molto seria: “Nel malaugurato caso di sfondamento del sistema da parte di hacker, le planimetrie e i dati di tanti cittadini verrebbero in possesso di soggetti non ben definiti”.

La stessa lettera, per conoscenza, è stata spedita anche al consigliere comunale di minoranza Tiziano Mariani (capogruppo della lista civica “Noi x Seregno”), che ha raccolto quegli stessi interrogativi in una interrogazione già protocollata. Chiedendo inoltre spiegazioni per la mancata risposta alla lettera di dicembre spedita dall’Ordine dei Periti industriali. “Mi sembrano domande legittime – commenta Mariani – che pongono l’attenzione su un tema molto delicato e molto serio. Mi auguro che l’amministrazione comunale possa fornire risposte precise e che l’attivazione dello Sportello telematico non costituisca un salto nel buio. Le conseguenze potrebbero essere devastanti”.

    Share This


Related Posts


Seregno, istituito il Registro delle imprese storiche: prevede anche agevolazioni
Luglio 2, 2022

Seregno avverte: contributi per la cura dei bambini durante le vacanze estive
Giugno 30, 2022

Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....