• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Questura di Monza: nasce il tavolo operativo per la sicurezza

1 Comment
 01 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un tavolo operativo per garantire la sicurezza nel territorio. Nella mattinata di ieri, martedì 30 aprile, si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal neo Prefetto Patrizia Palmisani. Presenti il Questore Michele Davide Sinigaglia, il sindaco Dario Allevi, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Comandante della Polizia locale, il Comandante della Polizia provinciale, il responsabile della task force dell’Esercito Italiano impegnata nell’operazione Strade sicure e un ufficiale del Comando provinciale della Guardia di Finanza.

All’ordine del giorno del Comitato l’analisi dei fenomeni in tema di sicurezza in città, in particolare nella zona della stazione ferroviaria. Il Prefetto, su proposta del Questore e sentito il parere delle autorità presenti, ha deciso di istituire un tavolo tecnico/operativo tra tutte le forze dell’ordine in grado di analizzare le situazioni di criticità e decidere quali azioni intraprendere. Il tavolo, che inizierà i suoi lavori in Questura nelle prossime settimane, sarà coordinato dal Questore e periodicamente riferirà al Prefetto.

Il Prefetto ha sottolineato che assume rilievo primario consentire alla cittadinanza di riappropriarsi di tutti gli spazi pubblici. A tal fine, nel rappresentare il rilievo strategico svolto dall’attività di coordinamento, il Prefetto ha sottolineato il fondamentale contributo reso quotidianamente dalle Polizie locali all’attività delle forze di Polizia di questo ambito provinciale.

Allevi ha espresso grande soddisfazione per questa nuova iniziativa. “La parola chiave – afferma Allevi, manifestando la sua soddisfazione – è coordinamento: solo attraverso modalità di intervento tra tutte le forze dell’ordine, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polfer e Polizia locale, le istituzioni possono rispondere alle sfide, sempre più urgenti, che la sicurezza urbana pone. Questo risultato è stato reso possibile dall’apertura lo scorso aprile della nuova Questura e dall’istituzione dei Comandi provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza. Questa è la chiusura del cerchio: il pacchetto sicurezza, atteso da decenni, è stato completato e ha reso possibile, nell’interesse dei cittadini, questo primo progetto in tema di sicurezza urbana e legalità”.

    Share This


Related Posts


Macherio, appicca il fuoco e si barrica in casa: evacuate 20 famiglie
Luglio 6, 2022

Varedo – Arrestato evaso, aveva ucciso la compagna con coltello e ferro da stiro
Luglio 6, 2022

Seregno: incendia auto e casa dell’ex minacciando di rivelare la relazione omosessuale
Luglio 5, 2022



1 Comment

Riccardo
3 years ago

(Reply)



Sono 30 gatti che ormai avranno un’ora di riprese a testa dei loro traffici. Perché all’intellige fanno i preziosi da grandi casi invece di sprecarsi un pò qui e magari risolvere alla radice!!?



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....