• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


Il consigliere regionale Fumagalli (M5S): “Il Parco di Monza non è un luna park”

1 Comment
 03 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – A distanza di pochi giorni due notizie sul Parco di Monza, entrambe per grandi eventi. Prima la possibilità di trasformare un’area, quella della Gerascia, in uno spazio attrezzato per i concerti. Poi la notizia più attesa da appassionati di sport e di motori: l’intesa di massima raggiunta per il rinnovo del contratto con lo scopo di mantenere la Formula 1 a Monza fino al 2024.

In entrambi i casi non sono mancate le reazioni più diverse: chi ha manifestato tutto il suo entusiasmo, chi apprezza solo l’idea dei concerti e rinuncerebbe ai bolidi che sfrecciano all’autodromo e chi, al contrario, manterrebbe solo lo storico evento sportivo rinunciando a toccare il Parco per altri eventi. Infine c’è chi è contrario a entrambe le soluzioni. Tra questi anche chi ha un ruolo istituzionale.

Il brianzolo Marco Fumagalli, consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, spiega con una lettera perché rinuncerebbe a concerti e Formula 1 e dove concentrerebbe le risorse economiche a disposizione:

Sempre di più il Parco di Monza e le sue pertinenze come la Villa Reale e l’Autodromo, sembrano diventare oggetto di speculazione. La gestione della Villa Reale al soggetto privato si è dimostrata un fallimento e ora, ovviamente, a provare a tirare fuori le castagne dal fuoco sono chiamati in soccorso gli enti pubblici proprietari con la rinegoziazione di un contratto meno “oneroso” rispetto a quello attuale.

Il Consorzio, che doveva essere il fulcro di ogni iniziativa all’interno del Parco di Monza, si è dimostrato incapace di gestire la situazione definitivamente sfuggitagli di mano. Ha dovuto farsi passare sotto al naso il pacchetto da 55 milioni di euro e utilizzati in piccolissima parte, per poi vederli finire nelle mani di Infrastrutture Lombarde. Come dire: dalla padella alla brace.

Per il Gran Premio di F1, sembra che si sia riusciti a trovare, dopo infiniti tira e molla, un accordo con Liberty Media per assicurarsi l’evento fino al 2024 a prezzi di investimenti che la sanità pubblica (quella sì che ne avrebbe davvero bisogno) se li sogna. Si parla di una spesa, extra contratto, di 100 milioni di euro per adeguare la pista alle esigenze del circus della Formula Uno. Oltre ai 5 milioni all’anno che la Regione Lombardia, ossia i cittadini lombardi che pagano le tasse, sborsano per il Gran Premio. Ci sono poi altrettanti 12 milioni che ACI, ossia gli automobilisti che pagano le loro spese all’ente, perdono per la gestione della gara. Poi altri 10 milioni all’anno che la Lega a Roma chiede al Governo per poter pagare il contratto a Liberty Media. Come se non bastasse, l’idea balzana già in atto da diversi anni ma che si vuole rendere ancor più concreta: la trasformazione del Parco in una grande discoteca a cielo aperto con concerti e iniziative di vario genere sul modello Disneyland.

Quello che dà parecchio fastidio in tutto questo è la doppia faccia di tutti i politici che si prodigano a voler colare cemento sul Parco di Monza e poi, a parole, sono altrettanto solidali nello sposare le idee e congratularsi per la forza d’animo di Greta Thunberg (un po’ meno in Regione Lombardia dove, più coerentemente, la risoluzione sui cambiamenti climatici presentata dalla Lega è stata bocciata dalla maggioranza stessa, segno che dell’ambiente, a chi governa la Regione, importo meno di niente).

Ma ha senso spendere tutti questi soldi pubblici per trasformare un’oasi verde in un Parco divertimenti? Non è forse il caso di interrogarsi seriamente su quale tipo di sviluppo, tutti insieme, vogliamo puntare? Se poi andiamo ad analizzare nello specifico la gara di F1 a Monza, va ricordato che il ritorno economico degli investimenti è, per stessa ammissione del presidente dell’ACI, Sticchi Damiani, in perdita. Non a caso, tutti i Paesi che non dispongono di elevate risorse economiche, abbandonano l’idea di prolungare i contratti per avere il GP di F1. E, altro dettaglio da tenere in conto prima che possa succedere qualcosa di simile anche al Parco di Monza, persino i parchi divertimenti modello Eurodisney sono in pesante perdita. Sarebbe decisamente più opportuno, questo sì, che gli investimenti pubblici siano destinati in massima parte a contrastare i mutamenti climatici prima che questi diventino irreversibili (sempre ammesso che non lo siano già). Spendere milioni di soldi pubblici per “urbanizzare” un Parco è assolutamente da irresponsabili.

Diverso potrebbe essere il discorso legato al fatto che il circuito possa essere adibito alla ricerca scientifica in relazione alla “guida autonoma” come pensato dal vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala. Peccato che anche qui siamo già oramai fuori tempo massimo. La tecnologia ha tempi molto più rapidi di quelli della politica, tanto che il vero problema che devono fronteggiare i progettisti di auto a guida autonoma è l’assenza di una legislazione uniforme sul tema, in maniera tale che possa lanciare definitivamente questo sistema di guida. Insomma, quello proposto da Sala è l’ennesimo specchietto per le allodole di chi vuole essere lasciato indisturbato nella gestione di un’enorme quantità di denaro che con la finalità pubblica ha ben poco da spartire.

Marco Fumagalli, consigliere regionale del M5S Lombardia

    Share This


Related Posts


Il Duomo di Milano spalanca le porte per i concerti: ingresso consentito a 50 persone
giugno 17, 2020

Nella stagione del Lac di Lugano una parata di stelle, presente anche Riccardo Muti
giugno 5, 2019

Piffer: “Palco alla Gerascia? Si organizzi un referendum”
maggio 9, 2019



1 Comment

luigi
2 years ago

(Reply)



Non ho capito un granche’ di questa lunga lettera,,mi pare come quel gestore di un bar che trovando il bagno sporco l’ unico rimedio che trova e’ chiudere il bagno,,i politici che hanno il potere,o la gestione finanziaria del parco,,trovino loro il miglior modo,,ma non quello, (mi sembra) di dar contro a noi cittadini



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok