• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Madesimo (So) – Bufera di neve, chiusa la strada statale 36

0 Comment
 13 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MADESIMO – Notevoli disagi per il maltempo in Lombardia durante il fine settimana. A Madesimo, in Valchiavenna, la statale 36 è stata chiusa per un tratto di circa 10 chilometri in entrambe le direzioni a causa di una bufera di neve che si è abbattuta sulla zona. Lo comunica Anas che aveva invitato contemporaneamente gli automobilisti ad avere prudenza nella guida.

A Milano, invece, come conseguenza del maltempo di sabato 11 maggio, i vigili del fuoco sono intervenuti con chiamate per diversi alberi caduti o pericolanti. A Pozzo d’Adda hanno provveduto a mettere in sicurezza il campanile da cui si era staccata una scossolina.

Stalle scoperchiate e danni alle vigne e ai raccolti per la grandine: dopo l’ondata di maltempo che ha investito ieri la Lombardia ed è costata la vita nel bresciano a due pescatori travolti dalla caduta di alcuni alberi anche la Coldiretti ha iniziato a fare la conta dei danni.

In particolare nel bresciano, Coldiretti segnala campi allagati, vigne colpite dalla grandine e stalle con i tetti scoperchiati a causa di alcune trombe d’aria. “Purtroppo è arrivata la grandine – racconta Davide Lazzari, viticoltore di Capriano del Colle (BS) – il danno che stimiamo ad ora è intorno al 30 per cento e siamo solo all’inizio della stagione”.

Nel milanese, la grandine ha tritato campi di orzo, frumento, mais e ortaggi in pieno campo, mentre il vento ha abbattuto numerosi alberi, e lo stesso è accaduto nel lodigiano. Danni sono segnalati anche nel cremonese, nel varesotto e in provincia di Como e Lecco.

    Share This


Related Posts


Pavia – Chiude il Ponte della Becca per lavori di manutenzione
Giugno 20, 2022

Lissone, al via la riqualificazione dello svincolo della Valassina
Agosto 30, 2021

Anas: “Con 97 mila veicoli al giorno a Carate, la Ss36 è la strada più trafficata al Nord”
Agosto 5, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....