• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Arsizio (Va) - Facebook utilizzato in modo improprio: denunciato dalla Polizia

Lombardia: su il tasso di positività (4,8%), giù le vittime (54)

Milano, la Finanza sequestra 5 milioni di mascherine

Trenord: domani sciopero, possibili disagi

Regione Lombardia: da maggio test salivari nelle scuole

Milano - Controlli anti-Covid, i Carabinieri trovano un 30enne evaso dai domiciliari


“Arte e storia in villa”: oggi a Lentate una serata alla scoperta di Leonardo da Vinci

0 Comment
 24 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LENTATE SUL SEVESO – Un’occasione per fare cultura su un tema attuale e in una location davvero di pregio. Oggi, venerdì 24 maggio con inizio alle 21, il terzo appuntamento del ciclo di incontri “Arte e storia in villa” promosso dall’associazione Amici dell’Arte in collaborazione con Meravigli Edizioni.

In Villa Mirabello (via Manzoni 56, frazione di Birago) si parla di Leonardo da Vinci. Argomento attualissimo, visto che ormai siamo nell’anno leonardesco, quello dedicato ai festeggiamenti per il cinquecentesimo anniversario del grande maestro.

A illustrare la figura del genio ci penserà Nadia Gobbi, autrice del volume “Leonardo e Milano”. Sarà un’affascinante e suggestiva “visita guidata virtuale” per rievocare la vivacità culturale di Milano e della Lombardia ai tempi di Leonardo da Vinci e analizzare i rapporti che il maestro intrattenne con la corte sforzesca e gli artisti suoi contemporanei.

La serata sarà ulteriormente impreziosita dalla proiezione di immagini e dal reading di passi del romanzo “Leonardo alla corte del Moro” di Dino Bonardi e del volume “Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese”, scritto da autori vari.

L’ingresso è libero per tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.

    Share This


Related Posts


Concorso presepi: Meda premia i vincitori
gennaio 26, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok