• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Giornata europea dei parchi: al Bosco delle Querce la manutenzione affidata agli alunni

0 Comment
 24 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – Più di tanti paroloni e di tanti discorsi contano i fatti: per imparare a rispettare l’ambiente bisogna viverlo e prendersene cura. Per questo motivo oggi, venerdì 24 maggio, in occasione della Giornata europea dei parchi, saranno gli alunni delle scuole cittadine a prendersi cura del Bosco delle Querce di Seveso.

E’ il polmone verde più importante della città, per dimensioni, per collocazione, per la biodiversità, soprattutto per la sua storia: è quell’area simbolo del riscatto cittadino, una volta caratterizzata dal disastro ambientale della diossina e ora restituita alla città sotto forma di parco e di ricchezza ambientale.

Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e Legambiente, la mattinata di oggi sarà trasformata nella “Giornata di custodia del parco”. Sarà dunque mostrato a tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado com’è possibile contribuire e collaborare alla tutela del patrimonio naturale.

All’interno della cornice del Bosco, alcune classi della scuola media “Leonardo da Vinci” si prenderanno cura del parco, attraverso piccole attività di manutenzione e pulizia seguiti dagli operatori di Ersaf (Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste). La giornata sarà inoltre l’occasione per i ragazzi per scoprire gli angoli più nascosti e affascinanti del Bosco a Seveso e a Meda in collaborazione con Legambiente Lombardia.

    Share This


Related Posts


Seveso, raccolta firme per l’ampliamento del Bosco delle Querce
Luglio 12, 2021

Seveso, anniversario della diossina sognando l’ampliamento del Bosco delle Querce
Luglio 11, 2021

Seveso, bonificato e messo in sicurezza dal Comune l’ex Encol
Febbraio 19, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....