• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Elezioni: ecco come ha votato la Brianza alle comunali… tra sorprese e conferme

0 Comment
 27 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


L’ondata leghista si fa sentire, ma la sinistra non è andata al tappeto. Ci sono sindaci che in Brianza, malgrado il periodo favorevole per il centrodestra e il forte traino dovuto alle elezioni europee, sono riusciti ad aggiudicarsi la competizione per la poltrona più importante del municipio. Ecco i risultati Comune per Comune.

Agrate Brianza
Nessun problema per Simone Sironi (Insieme per Agrate). Il candidato del centrosinistra con 4.153 preferenze raggiunge il 51,96%. Dino Angelo Bovisio (centrodestra più Centro Popolare) si ferma al 37,52%, Giuseppe Procopio (Movimento 5 Stelle) arriva al 10,52%.

Aicurzio
Unico candidato, Matteo Raffaele Baraggia. Per vincere doveva superare il quorum del 50%, si è recato alle urne il 68,07% dei cittadini.

Albiate
Il Comune va nelle mani del centrodestra. Giulio Enea Redaelli ottiene 1.813 voti (54,67%), sono circa 300 in più rispetto a Maria Angela Longoni (“Uniti per Albiate”) che si ferma al 45,33%.

Barlassina
Piermario Galli fa il bis. Il sindaco uscente, a capo di una coalizione di centrosinistra, con il 59,61% supera Riccardo Pelucchi (candidato del centrodestra unito) che ottiene il 40,39%.

Bellusco
Fra i tre candidati emerge Mauro Colombo. Il candidato di “Progetto Democratico Popolare” ottiene il 53,50%. Cinzia Parolini (centrodestra) il 29,80%, Giuseppe Baldasarre di “Noi per Bellusco” il 16,70%.

Bernareggio
Il sindaco uscente Andrea Esposito (“Bernareggio per tutti”) resta sulla sua poltrona. Ottiene il 67,68% e vince contro Emanuela Baio (centrodestra + il Popolo della famiglia) che si ferma al 32,32%.

Besana in Brianza
La città cambia colore. Vince al primo turno Emanuele Pozzoli (centrodestra) con il 54,70%. Il sindaco uscente Sergio Gianni Cazzaniga si deve arrendere con il 37,55%, Piero Angelo Alfieri (“Alfieri sindaco”) arriva al 7,75%.

Bovisio Masciago
La vittoria forse più sofferta a causa di alcune schede contestate e di conti che non tornavano. Giovanni Sartori riporta il centrodestra alla guida del municipio con il 50,52% delle preferenze. Il sindaco uscente Giuliano Soldà (centrosinistra) ottiene il 43,83%, mentre Domenico Spreafico (Idea per Bovisio Masciago) arriva al 5,65%.

Briosco
Nella lotta a quattro la spunta Antonio Verbicaro (centrodestra) con il 46,91% dei consensi. Giuseppe Motta (Fare Bene Comune) conclude al 36,60%. Più staccati Domenico Perego (Vivere Briosco) con il 9,01% e Giancarlo Ardito (Movimento 5 Stelle) con il 7,49%.

Burago di Molgora
Angelo Mandelli (Impegno per Burago) vince con il 57,19%. Sono più di 300 voti di margine su Rosario Mangiapane (Burago Città Viva) che ottiene il 42,81%.

Busnago
Marco Corti (Progetto Busnago) è sindaco con il 48,93% dei voti. Pieralberto Galbusera (Lega + Insieme per Voi) è preferito dal 39,42% dei cittadini, mentre Paolo Primo Salvatore Martini (Noi per Busnago) arriva all’11,65%.

Camparada
Il centrodestra sulla poltrona più importante del municipio. Il sindaco è Mariangela Beretta con il 39,20%, sono 43 voti in più rispetto a Maurizio Mariotti (Pd – Vivere Camparada) che arriva al 35,54%. Tiziano Beretta (Cittadini per Camparada) terzo con il 25,26%.

Caponago
Vittoria netta. Monica Buzzini (Rinnovamento) ottiene il 65,70%. Maurizio Mauro (Partito Liberale Italiano – Fratelli d’Italia) si deve accontentare del 34,30%.

Cavenago
Il sindaco è Davide Fumagalli (Uniti per Cavenago) con il 59,44%. Davide Baragetti (Lega + Insieme per Cavenago) ottiene il 40,56%.

Ceriano Laghetto
Era il grande favorito, non ha deluso le aspettative. Roberto Leone Crippa (centrodestra) raccoglie l’eredità di Dante Cattaneo con il 57,74% dei consensi. Alessandro Antonio Stefan (Orizzonte Comune) ottiene il 33,12%, Maria Ceriani (La Polveriera) il 6,22%, Bruna Tandurella (Grande Nord – Civica) il 2,92%. Gli ultimi due rimarranno fuori dal Consiglio comunale.

Concorezzo
Sarà ballottaggio tra Mauro Capitanio (centrodestra) arrivato al 47,73% e Claudio Bossi (Pd – La Rondine) che ha ottenuto il 32,13% dei voti. Per Carmen Trussardi (Qui Concorezzo + Vivi Concorezzo + Concorezzo +Più) il 20,14%.

Cornate d’Adda
Giuseppe Felice Colombo (Lega + civica di centrodestra) arriva al 60,91% e diventa sindaco. Gabriele Beretta (Insieme si può) ottiene il 39,09%.

Correzzana
La vittoria è di Marco Beretta (Uniti per Correzzana) con il 61,06%. Ada Giuseppina Civitani (Correzzana Viva) raggiunge il 38,94%.

Giussano
Sulla città si abbatte il ciclone Marco Citterio (centrodestra): vittoria al primo turno con il 69,61%. Il vicesindaco uscente Stefano Viganò (centrosinistra) ottiene il 21,58%, Luigi Stano (Movimento 5 Stelle) l’8,81%.

Mezzago
La città cambia colore. Massimiliano Rivabeni (Cambia Mezzago) si impossessa della poltrona. Giorgio Monti (Mezzago Democratica) è sconfitto per 11 voti. Equivale al 50,23% contro il 49,77%.

Misinto
Torna al governo cittadino il centrodestra. Matteo Piuri arriva al 54,69%. Luisella Maria Monti (Insieme per Misinto) sconfitta con il 45,31%.

Muggiò
Scontro tra due big. L’ex sindaco Pietro Zanantoni (centrodestra) ottiene il 47,32%. Va al ballottaggio con il sindaco uscente Maria Arcangela Fiorito (centrosinistra) che è arrivata al 41,35%. Terzo Cristian Iucolino (Movimento 5 Stelle) con l’11,33%.

Ornago
Daniel Siccardi (Sìamo Ornago) è il nuovo sindaco con il 38,88% dei voti. Giuseppe Giustinetti (Progresso e Solidarietà) arriva al 32,30%, Dardo Cesare Brambilla (centrodestra) al 28,82%.

Renate
Nessun problema per il sindaco uscente Matteo Rigamonti (centrodestra), rieletto con il 59,78%. Odilla Agrati (Insieme per Renate) ottiene il 40,22% dei consensi.

Roncello
Cristian Pulici (Lega + Civica Roncello) sindaco con il 53,33%. Luca Signorile (Cambiamo Roncello) piace al 36,67% dei votanti, Roberto Colle (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Per Roncello) si ferma al 10%.

Ronco Briantino
Vittoria sul velluto per Kristiina Maria Loukiainen (Vivere Ronco) che ottiene il 59%. Giuseppe Alfondo Giovanni Degradi (Lega) il 41%.

Sovico
Si torna al centrodestra. Barbara Magni vince con il 53,14%. Franco Galli (Uniti per Sovico) ottiene il 36,76%, Stefania Ester Greco (Movimento 5 Stelle) il 10,10%.

Triuggio
Il sindaco uscente Pietro Ciccardi (centrosinistra) vince con il 56,89%. Lo sfidante Giuseppe Perego (centrodestra) raggiunge il 43,11%.

Usmate Velate
Sono 600 voti di differenza a consegnare a Lisa Mandelli (Per Usmate Velate) le chiavi del municipio. Daniele Ripamonti (Lega, Cambiamo Insieme) si ferma al 44,18%.

Veduggio con Colzano
Il centrodestra passa al governo cittadino Luigi Dittonghi ottiene il 59,05%. Il sindaco Maria Antonia Molteni si deve arrendere con il 40,95%.

Villasanta
Bis per Luca Ornago. Con la lista “Cittadini per Villasanta” il centrosinistra vince grazie al 60,45% dei voti. Massimo Maria Casiraghi (centrodestra) arriva al 29,92%, Nicola Pasquale Ganino (Movimento 5 Stelle) al 7,43%, Roberto Manzato (Grande Nord) il 2,20% che non gli consentirà di sedere in Consiglio comunale.

    Share This


Related Posts


Monza, ieri la proclamazione del sindaco Pilotto: la composizione del Consiglio comunale
Giugno 29, 2022

Cesano Maderno: Bocca è il nuovo sindaco, vince il ballottaggio con il 53,94%
Giugno 27, 2022

Ribaltone a Monza: Pilotto nuovo sindaco con il 51,21% dei consensi
Giugno 27, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....