• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Monza aderisce alla Giornata mondiale dell’Ambiente: due le iniziative proposte

0 Comment
 30 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Discutere del cambiamento climatico globale e dei suoi effetti sulle popolazioni e promuovere iniziative a livello locale per la protezione dell’ambiente. L’amministrazione comunale aderisce alla Giornata mondiale dell’Ambiente con due iniziative. “I cambiamenti climatici sono un fatto – spiega l’assessore all’Ambiente, Martina Sassoli -. Perché cambia la società. Noi abbiamo il dovere di “adattarci” per dare un futuro ai nostri figli. E lo dobbiamo fare con progetti concreti, idee, risorse”.

Si comincia mercoledì 5 giugno con “LivinGreen 1×365”, una proposta di azioni concrete che possano spingerci a cambiare i nostri atteggiamenti quotidiani. Acqua, aria, energia e verde i temi al centro della giornata “green”. A Monza ci sono sei case dell’acqua (via Cremona, via Debussy, via Iseo, via Maroncelli. via Paisiello e via Pellettier). “Promuovere l’acqua pubblica fa parte di un processo educativo che non solo fa risparmiare i cittadini, ma li spinge anche a comportamenti ecologici virtuosi – continua l’assessore -. Per questo il Comune di Monza, in collaborazione con Brianzacque, nella giornata del 5 giugno distribuirà gratuitamente le tessere per prelevare acqua nei distributori di Monza e Brianza a chi sottoscriverà il Patto per l’ambiente”.

“Viviamo in un’area più chiusa rispetto ad altre con una stagnazione maggiore dell’aria – prosegue Sassoli – ma non possiamo cercare alibi perché i nostri polmoni respirano polveri sottili. Per questo sono determinanti i nostri piccoli comportamenti quotidiani. Come, ad esempio, scegliere la bici al posto dell’auto per i nostri spostamenti”. In città attualmente c’è un servizio di bike sharing con 38 biciclette che presto sarà implementato. Quelle oggi disponibili possono essere noleggiate, 24 ore su 24, in una delle sette stazioni collocate in zone strategiche in città: Stazione FS via Arosio; Urban Center in via Turati/via Mentana; Largo XXV Aprile; piazza Citterio/via Petrarca; via Sempione/via Stelvio; Parco di Monza/viale Cavriga; Ospedale San Gerardo/via Pergolesi/via Baraggia. Durante la Giornata mondiale dell’Ambiente gli abbonati potranno utilizzare il servizio gratuitamente, mentre chi non è abbonato potrà sottoscrivere il “One Day Mobile” al prezzo speciale di 2 euro e l’Annuale Mobile al prezzo speciale di 20 euro (inclusi 5 euro di ricarica). Gli abbonamenti possono essere acquistati con l’app “BicinCittà” e non prevedono l’utilizzo di alcuna tessera, è sufficiente lo smartphone per il noleggio delle biciclette. Infine, sempre il 5 giugno, sarà possibile “marchiare” la propria bici, cioè incidere il proprio codice fiscale sul telaio. Un’operazione semplice e veloce (e gratuita) che consente, nei casi di smarrimento della bicicletta, di rintracciare subito il legittimo proprietario.

Cambiare i propri comportamenti significa anche ridurre i consumi di energia e migliorare l’efficienza energetica della propria casa. Per questo l’amministrazione comunale ha messo a disposizione dei cittadini lo Sportello Energia. “L’efficienza energetica del patrimonio edilizio – sottolinea l’assessore – è uno dei temi sul quale siamo già al lavoro da tempo. Ad esempio stiamo sostenendo politiche energetiche che prevedono sconti importanti, dal 15% al 30%, a chi costruisce o ristruttura in classi energetiche performanti e fino al 50% per la demolizione del patrimonio vetusto che è sostituito da nuove costruzioni”. E sul sito www.sportelloenergia.monza.it è possibile fare, in pochi click, l’autovalutazione della propria abitazione per capire se si consuma la giusta energia per riscaldare la propria abitazione e cosa fare per renderla più efficiente rispettando l’ambiente.

l 5 giugno sarà anche l’occasione per presentare il progetto “Mosaico Verde”, promosso con la società “Azzeroco2” allo scopo di individuare aziende partner con le quali avviare progetti di forestazione urbana all’interno del Comune di Monza.

Il secondo appuntamento è con “LivinGreen: storie di donne e di ambiente” dalle 16 nelle serre reali (normalmente non visitabili) per raccontare le “case history” di donne che si sono messe in gioco in nome del rispetto dell’ambiente o di un sogno a “impatto zero”. “La strada per la sostenibilità ambientale passa attraverso scelte individuali – conclude Sassoli – e le donne giocano un ruolo sempre più decisivo nella gestione dell’ecosistema. Le donne hanno un ruolo fondamentale nell’educazione delle future generazioni, puntano alla sensibilizzazione sulle grandi sfide di sostenibilità che coinvolgono il pianeta, sembrano trovarsi davvero a loro agio con tutto ciò che è “eco”: sono meno consumiste e più attente ai temi del risparmio energetico e della raccolta differenziata. A loro lancio un appello: fatevi avanti, raccontateci le vostre storie. Partner del progetto sono associazioni e aziende del territorio che spiegheranno come stanno affrontando il tema della sostenibilità”.

Le donne che vogliono portare la loro testimonianza al “LivinGreen” del 20 giugno devono inviare entro lunedì 10 giugno una mail a ambiente@comune.monza.it raccontando la loro esperienza in 50 righe.

    Share This


Related Posts


Giussano, vigile ecologico: 327 accertamenti nei primi 5 mesi dell’anno
Giugno 23, 2022

Cesano Maderno selezionata in Europa per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Giugno 10, 2022

11 sindaci della tratta C scrivono a Pedemontana: “Mitigare gli aspetti ambientali”
Giugno 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....