• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Novità a Misinto: da sabato c’è Gelsia Ambiente. E in ottobre arriva il sacco col microchip

0 Comment
 30 Mag 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MISINTO – A partire da sabato 1 giugno, Gelsia Ambiente inizierà la gestione dei servizi di igiene ambientale anche nel territorio di Misinto, subentrando al precedente gestore. Si tratta di un passaggio molto atteso dall’amministrazione comunale, intrapreso per cercare di imprimere una spinta decisa verso il miglioramento dei servizi e l’incremento della percentuale di raccolta differenziata, producendo esiti favorevoli nel medio e lungo periodo.

Per i primi mesi, l’organizzazione dei servizi di raccolta, igiene del suolo e gestione della piattaforma ecologica non cambierà. Le prime grandi novità saranno introdotte a partire dal prossimo mese di ottobre. Il fulcro del cambiamento sarà costituito dall’introduzione della raccolta del rifiuto secco indifferenziato tramite sacchi di colore blu muniti di Tag R-Fid (Radio-Frequency IDentification), con i quali si provvederà alla “misurazione” del rifiuto prodotto dalla singola utenza con l’obiettivo di applicare in futuro una tariffa puntuale più equa secondo il principio “meno inquini, meno paghi”, migliorando contemporaneamente la percentuale di raccolta differenziata. Il vecchio sacco usato per l’indifferenziato andrà dunque in pensione.

I sacchi blu forniti da Gelsia Ambiente avranno un codice personale, assegnato ad ogni cittadino al momento della consegna, diverso rispetto a quello di un’altra persona o famiglia. Questa importante innovazione permetterà un aumento della qualità della raccolta differenziata, con il conseguente recupero di maggiori quantità di materiali e risorse ed una riduzione dei rifiuti residui non riciclabili.

    Share This


Related Posts


Misinto, attivo il contenitore per la raccolta dell’olio esausto
Giugno 23, 2022

Misinto raddoppia: dopo la Festa della birra ora c’è la Sagra dell’uva
Settembre 30, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....