• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"


Falsi tecnici dell’acqua in azione: a Muggiò due truffe in due giorni

0 Comment
 01 Giu 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MUGGIO’ – Due pensionate si sono fidate delle persone che avevano di fronte, convinte che fossero effettivamente tecnici dell’acqua incaricati di risolvere qualche problema, invece erano proprio impostori: due truffe in città in soli due giorni questa settimana.

Il primo colpo è stato messo a segno martedì mattina in via Santa Giuliana. Poco prima di mezzogiorno in due hanno suonato alla porta di casa di una donna di 82 anni. Truffa credibile, visto che uno indossava una divisa da lavoro, mentre il complice sembrava a tutti gli effetti un rappresentante delle forze dell’ordine.

Alla loro vista, sentendo anche un forte odore di zolfo (ottenuto probabilmente con uno spray), la pensionata li ha fatti entrare nell’abitazione. Poi ha seguito le loro istruzioni, fino alla solita richiesta: “Metta gioielli e banconote in frigorifero, perché dobbiamo usare un macchinario che potrebbe rovinarli”. Come accade sempre in questi casi, con una banale scusa l’hanno poi distratta e le hanno portato via tutto quanto.

Due giorni più tardi stessa tecnica in via Verdi. Questa volta si è presentato soltanto il falso tecnico dell’acqua. La donna, una signora di 66 anni, temendo che l’acqua potesse essere davvero contaminata, l’ha fatto entrare. Stesso copione, stesso finale. Anche lei, quando si è accorta che soldi e gioielli erano spariti, non ha potuto fare altro che rivolgersi ai Carabinieri.

    Share This


Related Posts


Seregno: il Comune aiuta gli anziani a evitare le truffe
Luglio 6, 2022

Roma – Aggredisce anziano con un coccio di bottiglia: 29enne arrestato
Luglio 1, 2022

Lodi – Al via il progetto per prevenire le truffe agli anziani
Giugno 23, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....