• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"


Cesano Maderno tira le somme dopo un anno di sacco blu: differenziata dal 70% all’82,5%

0 Comment
 02 Giu 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


CESANO MADERNO – Un anno di utilizzo del sacco blu di Gelsia Ambiente, quello che sta facendo miracoli in tutta la Brianza, per arrivare a tirare le somme: anche a Cesano Maderno la raccolta differenziata si è impennata. Nel primo quadrimestre del 2019, la percentuale media ha raggiunto l’82,52% (+11,7%), a fronte di una media del 70,82% registrata nel periodo gennaio-aprile 2018. La sfida intrapresa ha iniziato a produrre un significativo risparmio di risorse economiche e naturali, a vantaggio dell’ambiente, dei cittadini e delle generazioni future.

“Il superamento della soglia dell’80% di raccolta differenziata rappresenta un traguardo importante – dichiara Marco Pellegrini, presidente di Gelsia Ambiente -. La
città di Cesano Maderno ha tutte le potenzialità per raggiungere nuovi obiettivi, grazie a quello che hanno fatto e che ancora faranno i cittadini. Segno che fare la raccolta differenziata ci permette di fare la differenza!”.

Il dato più interessante è quello della riduzione del quantitativo totale di rifiuto secco raccolto e inviato all’impianto di termovalorizzazione: rispetto ai dati antecedenti l’introduzione del sacco blu con microchip, la media percentuale del primo quadrimestre (periodo gennaio-aprile 2019) fa registrare un calo del 40,4%, a conferma del fatto che gli utenti sono stimolati a differenziare il rifiuto in modo più corretto. In termini numerici, sono stati raccolti circa 152.000 chili di rifiuto secco in meno rispetto alle medie, dato che si traduce inevitabilmente in minori costi di smaltimento.

Le raccolte differenziate, come naturale conseguenza, hanno subito un aumento di circa il 15%. In questo dato rientrano le principali raccolte: multimateriale leggero (imballaggi in plastica, alluminio, acciaio) +42%, carta e cartone +19%, frazione umida +12%. La quantità di vetro raccolta, invece, è rimasta sostanzialmente invariata. Un risultato certamente positivo (a fronte della diminuzione del secco), che porta a maggiori contributi dai consorzi di filiera. Questi risultati sono frutto dell’introduzione della misurazione attraverso l’innovazione tecnologica del sacco con microchip e, soprattutto, dell’impegno dei cittadini, che dimostrano una maggiore presa di coscienza ambientale.

“Come amministrazione comunale – commenta Salvatore Ferro, assessore all’Ecologia – dobbiamo ringraziare la cittadinanza per i positivi risultati raggiunti -, perché l’obiettivo che ci eravamo prefissati con l’introduzione del sacco blu, ossia quello di sensibilizzare ognuno di noi ad un comportamento virtuoso nella differenziazione e conferimento dei rifiuti, è stato ampiamente raggiunto. I cittadini hanno recepito il concetto di ‘economia circolare’, fornendo in questo senso un valido contributo”.

    Share This


Related Posts


Cesano e Ceriano: controlli serali contro la malamovida
Luglio 4, 2022

Cesano: fino al 10 luglio la Festa dell’Unità della Valle del Seveso
Luglio 2, 2022

Cesano Maderno, il primo atto del sindaco Bocca: riaperti gli uffici comunali
Luglio 2, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....