• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 2.360 positivi, 14 vittime

Como - Morto 17enne dopo un tuffo nel lago

Cremona - Va a fuoco il bus, nessun ferito

Milano - Vaiolo delle scimmie, isolato il virus all'ospedale Sacco di Milano

Viadanica (Bg) - Precipita con il parapendio, grave una turista di 34 anni

Milano - Eventi e visite guidate in Regione per la Festa della Lombardia


Brevetto Ericsson: lo smartphone diventa scivoloso contro i ladri

0 Comment
 23 Giu 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Uno smartphone a prova di ladro. E’ il brevetto messo a punto da Ericsson che si basa su una tecnologia che tiene conto della presa e dell’attrito del telefono. Secondo il sito specializzato Phone Arena il sistema, che si chiama Adaptive friction, attraverso sensori presenti comunemente sugli smartphone (fotocamere, microfoni, accelerometro, giroscopio), permette ad un software di capire in quale contesto viene afferrato il telefono (una tasca, una borsa o un tavolo) e di conseguenza ne modifica il coefficiente d’attrito facendolo diventare più scivoloso o difficile da afferrare.

A scoraggiare il probabile ladro anche il confronto tra i parametri biometrici come le impronte o il battito cardiaco del legittimo proprietario e quelli di chi afferra il telefono. Se il telefono stabilisce che viene colpito da una persona sconosciuta, inizierà a vibrare a frequenze ultrasoniche, il che dovrebbe – in teoria – renderlo super scivoloso e difficile da tirare fuori da una tasca. Da qui il nome Adaptive Friction.

Trattandosi di un brevetto non è detto che questa tecnologia arrivi sul mercato, ma è il segnale che i big dell’hitech lavorano a sistemi di sicurezza che vanno oltre una password sicura o lo sblocco attraverso le impronte e il volto. (Ansa)

    Share This


Related Posts


Stop alle intrusioni: alla scuola “Farè” di Lissone arriva l’antifurto
novembre 19, 2019

Milano – Pisapia dimentica l’allarme, furto in casa da centinaia di migliaia di euro
gennaio 24, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok