• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


In aumento le truffe contro gli automobilisti, la Regione sostiene campagna di prevenzione

0 Comment
 30 Giu 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Regione Lombardia ha concesso il patrocinio e disposto l’invito a tutte le Polizie locali a diffondere la locandina ‘I pacchi, trucchi per derubare gli automobilisti’. La decisione è stata presa durante l’incontro tra l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato, affiancato dal direttore generale dell’assessorato, Fabrizio Cristalli, e i rappresentanti dell’associazione ‘Fraternità della Strada’, autori della campagna informativa.

“Le truffe agli automobilisti sono purtroppo in aumento – ha evidenziato De Corato -, come Regione abbiamo pensato quindi di sposare la campagna di informazione e di prevenzione dell’associazione, che ha predisposto un vero e proprio decalogo con la descrizione delle tecniche usate dai delinquenti e le relative contromisure”.

“Si va dal trucco dello specchietto al falso turista, dal finto infortunato alle uova sul parabrezza, alla falsa autostoppista e altro ancora – ha spiegato l’assessore -. La fantasia dei malviventi è fervida e perciò anche la Regione Lombardia ha accolto favorevolmente questa campagna, gratuita per l’ente, di ‘accortezza stradale’. L’obiettivo è rendere sempre più attenti e sensibili gli automobilisti verso queste problematiche”.

    Share This


Related Posts


Sconti sulle tangenziali: approvata la proposta della Lega
Novembre 25, 2020

Milano – Smog, l’Aci: “Colpiti ingiustamente gli automobilisti”
Gennaio 17, 2020

Molteno (Lc) – Cavalli a spasso sulla statale, paura per gli automobilisti
Gennaio 4, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....