• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Valmasino (So) – Sorpresi in parete dal maltempo a 3 mila metri: salvati con l’elicottero

0 Comment
 02 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


VALMASINO – Tre alpinisti bloccati da pioggia e tempesta a poco meno di tremila metri di quota. Intervento nel pomeriggio di ieri, lunedì 1 luglio, per il Cnsas (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico), VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna,

La richiesta di soccorso è arrivata poco prima delle 16.30. I tre alpinisti si trovavano incrodati in parete nei pressi dello spigolo Vinci, in Val Porcellizzo. Il maltempo li ha messi in difficoltà e invece di rischiare hanno preferito chiedere aiuto. Si tratta di tre uomini, due di Milano e uno di Valmadrera (LC). Non appena le condizioni meteo sono migliorate è partito l’elicottero, decollato dalla base di Caiolo, che li ha recuperati con il verricello.

Pronti a partire in base altri tecnici della stazione di Valmasino, oltre al Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza. L’intervento si è concluso verso le 19, con i tre alpinisti riportati a valle, illesi.

Il Soccorso alpino raccomanda di verificare sempre le previsioni meteo prima di partire: sono molto affidabili e fanno la differenza. Altra raccomandazione importante, tenere libero il telefonino, perché in alta quota non sempre il segnale è costante. E’ anche utile risparmiare la batteria per le comunicazioni con i soccorritori.

    Share This


Related Posts


Valbondione (Bg) – Cade durante la scalata: portato in ospedale dal Soccorso alpino
Marzo 5, 2022

Valbondione (Bg) – Precipitano sul Pizzo Coca, 2 alpinisti trasportati in ospedale
Febbraio 11, 2022

Bergamo – Morti due alpinisti precipitati in un crepaccio
Settembre 15, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....