• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Wiki Loves Monuments: il Comune di Lissone raddoppia

0 Comment
 04 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Nelle ultime due edizioni l’unico monumento lissonese presente era stato il Mac – Museo d’Arte Contemporanea di viale Elisa Ancona, ma da quest’anno anche Palazzo Terragni parteciperà al “Wiki Loves Monuments”, concorso promosso per l’ottavo anno consecutivo da Wikimedia Italia.
La Giunta comunale ha deliberato l’adesione all’iniziativa con l’intento di promuovere la conoscenza e la divulgazione a livello nazionale e internazionale del Mac e di Palazzo Terragni.

I due edifici, emblemi del patrimonio culturale, artistico e architettonico della città di Lissone, figureranno nella lista dei beni culturali fotografabili dall’1 al 30 settembre da parte degli iscritti al concorso, secondo le norme della licenza libera di Wikimedia Commons.

Il concorso “Wiki Loves Monuments 2019”, nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda, orientato a promuovere la conoscenza dei beni artistici e culturali presenti nel territorio, è aperto a tutti i cittadini e si svolgerà in contemporanea in decine di Paesi in tutto il mondo. Gli scatti premiati a livello nazionale saranno esaminati da una Giuria internazionale, che incoronerà le immagini più belle a livello globale.

Nel rispetto del diritto d’autore, le fotografie potranno riguardare esclusivamente l’edificio, le sue caratteristiche architettoniche e le aree pubbliche contigue, ad esclusione delle opere in esso presenti.

“Oltre a promuovere lo sviluppo di una cultura libera e accessibile a tutti, il concorso ha anche un’importante valenza sociale – sottolinea Alessia Tremolada, assessore alla Cultura – a Lissone, come accade nel resto del Paese, il ricco patrimonio artistico e culturale è ancora infatti scarsamente valorizzato sul web. Questo concorso permette a chiunque, col proprio smartphone, di condividere e diffondere gli scatti dei monumenti e dei luoghi rappresentativi della nostra cultura, contribuendo a far conoscere in rete gli elementi caratterizzanti del territorio”.

    Share This


Related Posts


Lissone, iniziative per celebrare i 20 anni della nuova sede della biblioteca
Aprile 22, 2022

“Talent hub”: il Comune di Lissone scommette sui giovani
Aprile 13, 2022

Le opere del Mac di Lissone esposte in Francia e in Germania
Marzo 31, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....