• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: stabile il tasso di positività, calano le vittime

Brescia - In 20 a tavola per un pranzo a base di uccelli protetti

Confcommercio: "A Milano un locale su due resterà chiuso"

Rozzano (Mi) - Licenziato, incendia i mezzi per la raccolta rifiuti: arrestato

Gallarate (Va) - Armi e droga, due persone arrestate

In Lombardia stabile il tasso di positività (5%), migliorano tutti gli altri indicatori


6 luglio 1785: il dollaro diventa la valuta ufficiale degli Stati Uniti

0 Comment
 05 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


E’ lo “strumento” migliore per muovere il mondo. E, purtroppo, non è nelle nostre mani. Anche il dollaro, tuttavia, ha il suo compleanno: è infatti il 6 luglio 1785 quando il Congresso degli Stati Uniti, con votazione unanime, decide di adottarlo come valuta ufficiale del Paese.

In quell’epoca non possono di certo prevederlo ma, in un qualche modo, il dollaro a causa dello strapotere degli Usa, diventerà una valuta internazionale utilizzata come punto di riferimento per gli scambi commerciali.

Al di là della sua innegabile importanza, tuttavia, il dollaro fin da subito significa innovazione: è la prima moneta che si basa su un sistema decimale. Anzi, in origine è addirittura suddiviso in millesimi. Il cambiamento arriverà con la Seconda Guerra Mondiale a causa del costo elevato dell’alluminio, considerato troppo costoso per essere ulteriormente utilizzato quale metallo da conio.

Anche il colore cambierà negli anni. Il dollaro, durante la Guerra di Secessione, viene stampato su autorizzazione del Governo federale. Banconote verdi sul retro, daranno il via a una tradizione che vede il dollaro per lungo tempo quale unica banconota stampata sempre dello stesso colore a differenza di quanto avviene nel “vecchio continente” con le valute dei rispettivi Stati. Solo nel 2003 l’annuncio di una banconota (quella da 20 dollari) a colori per combattere la contraffazione. Idea successivamente utilizzata anche per tagli diversi.

Al dollaro, con il passare degli anni, resta ancora una singolarità: nella storia non ha mai avuto raffigurazioni femminili. Le richieste in tal senso non sono mancate, ma la tradizione al momento ha ancora lasciato spazio al gentil sesso.

    Share This


Related Posts


24 ore di tenerezza: il 6 luglio è la Giornata mondiale del bacio
luglio 6, 2018

6 luglio 1785: nasce il dollaro come valuta ufficiale degli Stati Uniti
luglio 5, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok