• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Busto Arsizio (Va) - Lega un coetaneo all'albero, lo prende a bastonate e lo rapina

Milano - Si fa donare la casa da 84enne malata: condannato a 3 anni per circonvenzione d'incapace

Brescia - Recuperati quattro escursionisti dispersi, per uno un principio di ipotermia

Milano - Casa, meno occupazioni abusive in città nel 2019

Varese - In possesso di 400 grammi di marijuana, pusher arrestato dai poliziotti

Coccaglio (Bs) - La 22enne che ha travolto il passeggino: "Vetro appannato, poi il panico"


In Gran Bretagna ci si cura con Amazon: l’assistente vocale dà consigli sulla salute

0 Comment
 11 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


In Gran Bretagna Alexa, l’assistente vocale di Amazon, darà consigli medici sulle malattie più comuni grazie ad un accordo siglato con il National Health System. Il progetto, riferisce il Guardian, è dedicato soprattutto ai soggetti più deboli come gli anziani o chi ha problemi visivi, e dovrebbe alleggerire la pressione su medici di base e pronto soccorso.

L’accordo, che le autorità sanitarie britanniche hanno annunciato un anno fa ma che diventerà ora operativo, prevede che l’algoritmo che guida Alexa usi le informazioni del sito dell’Nhs quando gli utenti fanno domane relative a questioni sulla salute, del tipo ‘Come si può trattare l’emicrania?’ o ‘Quali sono i sintomi della varicella?’, invece di riportare informazioni prese casualmente dalla rete, e l’Nhs sta lavorando per estenderlo anche ad altri ‘smart speaker’.

La novità è stata voluta dal segretario alla Salute Matt Hancock secondo cui “è giusto che l’Nhs sfrutti la tecnologia, che potrebbe ridurre la pressione su medici di base e sui farmacisti.Vogliamo dare a ogni paziente la possibilità di avere un migliore controllo sulla salute”.(ANSA).

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Vimercate roccaforte del Pd, a Monza la Lega vince...
      maggio 27, 2019

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • Facebook

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoL'Editoriale
    AmbienteLibri
    AnimaliMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo
    Innovazione



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy