• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


In Brianza 7 morti sul lavoro in 7 mesi: i sindacati alzano la voce e chiedono sicurezza

0 Comment
 19 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Sette morti sul lavoro in sette mesi. Questo il bilancio pesantissimo del 2019 del lavoro in Brianza. Non ce l’ha fatta l’operaio caduto dal tetto di un cascinale in demolizione a Varedo. Il settore delle costruzioni è il più colpito in Brianza dalle morti bianche.

Alla sua famiglia va il cordoglio delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil di Monza e Brianza che più volte in questi mesi si sono mobilitate per chiedere maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro, più formazione ai lavoratori e più controlli nelle aziende e nei cantieri.

Il 7 giugno scorso i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls) si erano dati appuntamento per una marcia unitaria: una manifestazione che aveva sfilato per le vie del centro città al grido “basta morti sul lavoro” che si è conclusa in prefettura. E proprio con la prefettura i sindacati stanno costruendo un nuovo protocollo a livello provinciale con l’obiettivo di aumentare la capacità di fare sistema di tutti i soggetti territoriali per migliorare la prevenzione degli infortuni.

“Un altro lavoratore non farà ritorno a casa in Brianza – è il commento amaro delle segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil e delle categorie degli edili –. Laboriosa e ricca, la nostra provincia sta mostrando la sua faccia peggiore nella sicurezza sul lavoro. Sette morti dall’inizio dell’anno mostrano l’esigenza di un maggior numero di ispettori e di controlli, oltre alla necessità di un avanzamento culturale”.

“Il tempo delle discussioni – hanno concluso le rappresentanze sindacali – deve essere sostituito con l’agire di tutti i soggetti preposti”.

    Share This


Related Posts


La Cgil: “Quota 100 è stata una risposta marginale e temporanea”
Giugno 27, 2022

I sindacati di Monza e Brianza ai candidati sindaci: “Dare risposte alle fragilità del territorio”
Maggio 25, 2022

“Valore al lavoro”: prima summer school per la Cgil di Monza e Brianza
Maggio 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....