• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Accordo tra Comune di Seregno e Assolombarda: più sostegno alle imprese

0 Comment
 26 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Una rinnovata attenzione nei confronti delle attività produttive. È il significato, in estrema sintesi, dell’accordo sottoscritto nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale e da Assolombarda  a palazzo Landriani Caponaghi, sede di rappresentanza della municipalità. Un documento della durata di due anni e accolto con estremo favore da entrambe le parti, convinte che la collaborazione possa portare notevoli benefici.

Due, in particolare, i filoni su cui si concentrerà l’azione del Comune. Il primo è quello della fiscalità locale, considerata di primaria importanza per il rilancio economico del territorio. Il confronto con Assolombarda sarà pertanto finalizzato a verificare la possibilità di rimodulare i tributi locali a carattere patrimoniale (ovvero Imu e Tasi) e gli oneri di urbanizzazione. Con un occhio di riguardo per le start up e per tutte quelle imprese che riusciranno a dimostrare di aver stipulato contratti di fornitura di energia elettrica proveniente al cento per cento da fonti rinnovabili.

L’accordo, inoltre, prevede la semplificazione delle procedure amministrative affinché la burocrazia non si riveli un ostacolo insormontabile per chi crede in questo territorio e ha voglia di investire, garantendo posti di lavoro. Tra le migliorie indicate anche uno snellimento degli adempimenti fiscali e la digitalizzazione dei sistemi di pagamento.

“Il monitoraggio della fiscalità locale – ha affermato Alessandro Scarabelli, direttore generale di Assolombarda – è una delle nostre attività per supportare al meglio le imprese nel rapporto con le amministrazioni locali. Il protocollo d’intesa, il quarto nella provincia di Monza e Brianza, rafforza il dialogo che l’associazione ha avviato da tempo con i Comuni dove le nostre imprese hanno sede. Le misure in materia fiscale e di semplificazione delle procedure amministrative, previste dall’accordo, hanno l’obiettivo di rendere più attrattivo il territorio e quindi di incentivare l’insediamento di nuove imprese generando sviluppo e occupazione”.

“Il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e le imprese – ha sottolineato Ivana Mariani, assessore allo Sviluppo economico, presente alla firma del protocollo d’intesa insieme al sindaco Alberto Rossi – sono un processo fondamentale per costruire la crescita economica e la coesione sociale della comunità locale. Con questa firma il Comune di Seregno si mette a disposizione del mondo imprenditoriale, accettando la sfida di costruire insieme dei percorsi che possano contribuire al miglioramento dell’attrattività locale e, stimolando gli investimenti, favorire lo sviluppo produttivo sostenibile della nostra città”.

    Share This


Related Posts


Seregno: progetto approvato la Polizia locale si sposterà nella ex sede della Polstrada
Luglio 5, 2022

Seregno: 32 percettori del reddito di cittadinanza al servizio del Comune
Giugno 28, 2022

Si è chiusa la Seregno Sport Week: 24 mila i partecipanti
Giugno 24, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....