• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Approvato l’assestamento di bilancio, Fontana: “Fondi per la metro a Monza e Pedemontana”

0 Comment
 28 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato oggi il via libera alla manovra di assestamento di bilancio 2019-2021. Il documento, già approvato in Giunta lo scorso giugno, su iniziativa dell’assessore al Bilancio, Finanza e Semplificazione Davide Caparini, garantisce investimenti aggiuntivi per 1 miliardo e 800 milioni di euro nel triennio 2019-2021 in sanità, infrastrutture per mobilità, ambiente, sicurezza del territorio e imprese. Guardando specificatamente ai singoli interventi, va sottolineato l’impegno a migliorare le infrastrutture per la mobilità.

“In tal senso – ha spiegato il presidente della Regione, Attilio Fontana – assumono particolare rilevanza i 600 milioni di euro destinati per la Pedemontana lombarda e i 283 milioni per il prolungamento della ‘Metropolitana 5’ da Milano a Monza, investimenti che mirano a migliorare e ottimizzare il sistema della mobilità, anche quella sostenibile”.

“Proseguendo nell’analisi della manovra – ha chiosato Fontana – grande rilevanza assumono gli oltre 80 milioni destinati all’ammodernamento tecnologico ed infrastrutturale dei nostri ospedali”.

“Nell’iter consiliare – ha commentato l’assessore al Bilancio, Davide Caparini – abbiamo poi raccolto le istanze dell’Aula che, in maniera proficua e fattiva, ha contribuito a rendere l’assestamento di bilancio ancor più puntuale. Tutto ciò senza aumentare la pressione fiscale e tagliando ulteriormente i costi di funzionamento della macchina regionale. Dalla razionalizzazione delle società regionali coinvolte dalla fusione in Aria Spa si otterranno, solo per fare un esempio concreto, fin da subito, risparmi per circa 4 milioni”.

Inoltre sono stati finanziati importanti interventi, tra i quali vanno segnalati gli oltre 4 milioni per la tutela del territorio e le calamità naturali, i 5 milioni per il Trasporto Pubblico locale e gli oltre 13 milioni per finanziare gli investimenti degli Enti Locali per la manutenzione straordinaria ed urgente.

Proseguendo nell’analisi della manovra d’assestamento di bilancio l’assessore Caparini ha quindi evidenziato che “sono stati destinati anche 13 milioni per finanziare misure rivolte all’ottimizzazione e all’innovazione dei processi produttivi delle imprese attraverso il ‘Bando Faber’.

Inoltre, sono state rifinanziati gli strumenti di programmazione negoziata con 11 milioni, a cui si aggiungono ulteriori 2 milioni, di cui uno per le Province e uno per l’agricoltura”.

Altre importanti risorse, infine, sono state destinate per sostenere borse di studio, associazioni sportive e culturali e per l’avvio di un progetto pilota per gli orti nelle carceri. Non solo risorse economiche, ma anche semplificazione per i cittadini: con la manovra di assestamento sono previste importanti novità per il pagamento dei tributi regionali. È stata infatti ampliata la possibilità di rateizzazione degli stessi ed estesa la domiciliazione, già prevista con successo con il bollo auto, a tutti i tributi regionali, a tutto vantaggio del contribuente.

    Share This


Related Posts


Siccità, Fontana: “Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo”
Luglio 5, 2022

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette
Luglio 5, 2022

Fontana: “Indossate la mascherina nei luoghi affollati”
Luglio 4, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....