• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo

Milano - 73 colpi al Bancomat: banda smantellata dai Carabinieri

Varese - Ubriaco e drogato, picchia la moglie e fugge: arrestato dalla Polizia

In Lombardia in forte rialzo il tasso di positività: 8,2%. Più contagi a Milano e a Brescia

Brescia, Bertolaso: "Vaccino agli over 60, useremo anche le scorte"


In Cina zanzare tigre diminuite del 94%. Il segreto? Il maschio sterile le fa scappare

0 Comment
 29 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Con un approccio ‘combinato’ che unisce due diverse tecniche per rendere i maschi infertili è stato possibile quasi eliminare la popolazione di zanzare tigre in due isole in Cina. L’esperimento, descritto dalla rivista Nature, ha portato a una riduzione delle popolazioni del 94% in appena due anni.

I ricercatori del Sun Yat-sen University-Michigan State University Joint Centre of Vector Control for Tropical Diseases hanno sottoposto i maschi di Aedes Albopictus prima ad una bassa dose di radiazioni, che li rende sterili, e poi all’infezione con 3 diversi ceppi del batterio Wolbachia, che impedisce alle uova generate di schiudersi. Gli esemplari sono anche stati nutriti con zucchero per farli diventare più grandi e forti quindi più attrattivi per le femmine.

I ricercatori hanno liberato sulle due isole, Shazai e Dadaosha, nella città di Guangzhou, 200 milioni di esemplari di maschi trattati e dopo 2 anni la popolazione si è ridotta di circa il 94%, con il numero di punture riportate dagli abitanti che è calato del 97%. “Il nostro studio – afferma Zhiyong Xi, uno degli autori – dimostra che il costo futuro di un utilizzo su larga scala di questo intervento, che è amico dell’ambiente, sarebbe intorno a 108 dollari per ettaro -, che è costo efficace rispetto ad altre strategie di controllo delle zanzare”.(ANSA).

    Share This


Related Posts


Covid, l’Oms: “La Cina si è rifiutata di consegnare dati importanti”
febbraio 14, 2021

Sorpresa: 1 cinese su 5 nel 2020 ha acquistato almeno un prodotto bio italiano
gennaio 31, 2021

Covid: in Cina una vittima dopo 8 mesi e il dato più alto dei contagi da marzo 2020
gennaio 14, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy