• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Cane a Roncello costretto a vivere sul balconcino: liberato dall’Enpa e adottato

0 Comment
 30 Lug 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


RONCELLO – Qualche tempo fa, alcune segnalazioni di privati cittadini, provvidenziali come sempre, facevano riferimento a un cane, di razza american staffordshire terrier, detenuto su un piccolo balcone di dimensioni 1m x 2 di un’abitazione di Roncello. Il povero animale non aveva accesso in casa e dall’esterno non si vedevano ciotole per il cibo e per l’acqua ma erano chiari i segnali di disagio, come giornali e stracci fatti a brandelli.

Il Nucleo Antimaltrattamento dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali) di Monza e Brianza, recatosi subito sul posto, dai balconi adiacenti ha potuto verificare l’effettiva presenza del cane, ma non è riuscito a contattare il proprietario che era al lavoro. Finalmente rintracciato, i volontari dell’Enpa hanno potuto constatare che l’amstaff, una femmina di circa un anno di età, non aveva microchip, anche se per fortuna era in discrete condizioni, non sottopeso né disidratata.

Il luogo di detenzione non rispettava né le normali esigenze di benessere di un animale, che era esposto al sole e alle intemperie, né la normativa vigente, e il proprietario ha confermato che il cane, preso a suo dire “per il bimbo”, usciva poco anche perché poco abituato al guinzaglio.

Il Nucleo Antimaltrattamento ha invitato con fermezza il proprietario a non prendere più nessun animale e ha quindi portato la cucciolona al canile di Monza, dove è stato battezzata “Grandine” perché recuperata proprio nel corso di una violenta grandinata. Qui, dopo essere stata vaccinata, sverminata e microchippata, è stata sottoposta a una valutazione comportamentale (non le era stata impartita alcuna educazione e non conosceva l’inibizione al morso) e a un percorso formativo.

Dopo circa un mese di permanenza al canile, Grandine ha trovato una famiglia tutta per lei: una coppia, con esperienza di cani di questo tipo, che al termine del necessario percorso di avvicinamento in canile ha deciso di portarla a casa con sé.

In Italia l’American Staffordshire ha registrato nel 2018 ben 4247 esemplari e chissà quanti sono quelli privi di certificato genealogico, spesso risultato di sempre più numerose cucciolate casalinghe, che sono ormai un business senza controllo.

Per quanto riguarda il pitbull, non esiste una statistica non essendo una razza riconosciuta, ma senza dubbio amstaff e pitbull sono di gran moda, piacciono per l’indubbia prestanza fisica ma purtroppo, sempre più spesso, vengono presi con troppa leggerezza e ignoranza delle loro caratteristiche di razza e delle loro esigenze.

Il risultato? Passati i primi mesi di entusiasmo, quando comincia a venir fuori il forte temperamento tipico dell’adulto, questi cani diventano un problema di cui liberarsene al più presto.

Nel canile di Monza ci sono tantissimi “bulli” (Tarzan, Fofi, Anubi, Cupido, Poldo, Boero, Bedrock, Queen, Giove, Brunello, Sheldon, Chumba e i cuccioli Blink e Bizkit) e altrettanto numerose sono le richieste di cessione a cui si fa fatica a far fronte.

Enpa Monza e Brianza sottolinea l’importanza di un’adozione consapevole: prima della scelta, quindi, è bene conoscere e prendere quante più informazioni su queste razze, che sanno essere tanto ingestibili nelle mani sbagliate quanto meravigliose in quelle giuste. E se qualcuno di voi sta facendo un pensierino all’adozione di uno dei “bulli” presenti al canile, il percorso formativo con le bravissime educatrici è gratuito.

    Share This


Related Posts


Gerenzano (Va) – Pensionati aggrediti in giardino dal loro cane
Agosto 25, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....