• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura


Ponte di via Colombo, la Giunta Allevi approva il progetto: intervento da 753 mila euro

0 Comment
 07 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – La Giunta ha dato l’okay: nella seduta di ieri, martedì 6 agosto, è stato approvato il progetto definitivo/esecutivo per la demolizione e ricostruzione del ponte sul fiume Lambro in via Colombo.

Secondo il progetto, redatto dalla società “P&P Consulting Engineeris” di Seriate (BG), la struttura portante sarà costituita da travi in acciaio, mentre la pavimentazione del ponte riprenderà quella di via Spalto Piodo: i materiali usati, infatti, richiameranno il disegno e il colore del porfido. I parapetti, infine, saranno in continuità con quelli della passerella del mercato. Previste due corsie ciclopedonali e una centrale veicolare. Quest’ultima, delimitata da barriere di protezione e pilomat, sarà riservata ai residenti e ai mezzi di soccorso. Il traffico sarà a regolato a senso unico alternato. L’investimento previsto è di 753 mila euro.

Con l’obiettivo di comprimere il più possibile i tempi, l’amministrazione comunale già nel 2018 aveva individuato le risorse necessarie alla demolizione e alla ricostruzione dell’attraversamento sul Lambro, approvando un primo piano di fattibilità tecnico economica da 600 mila euro circa. Con l’approvazione del progetto definitivo/esecutivo, a settembre si potrà procedere con la pubblicazione della gara per l’individuazione della ditta incaricata di demolire il vecchio ponte e costruire quello nuovo. Operazioni che potranno svolgersi tra la fine dell’anno e l’inizio del 2020. Durante la procedura di gara Acsm Agam lavorerà sui sottoservizi in modo da consegnare alla ditta vincitrice il cantiere «pronto»: la prima fase dei lavori consisterà nella demolizione del ponte e poi nel montaggio della nuova struttura e nel suo posizionamento sul fiume Lambro. Il nuovo ponte migliorerà anche la sicurezza dell’area in caso di piena del fiume perché risulta più alto e, quindi, aumenta la “luce”, cioè lo spazio per il passaggio dell’acqua.

“L’approvazione del progetto – spiega il sindaco Dario Allevi – è uno step importante. Siamo consapevoli dei continui disagi che sono costretti a sopportare i residenti e i commercianti con cui sin dal giorno della chiusura abbiamo aperto comunque un canale di dialogo e confronto. Tutte le fasi dei lavori sono state pensate per non interferire con l’alveo del Lambro e, quindi, contenere al massimo i tempi di esecuzione dei lavori. Proprio per questo abbiamo anche previsto un collaudo in corso d’opera finalizzato a “tagliare” ulteriormente la durata del cantiere. Stiamo correndo, ma è evidente che un’opera pubblica di questo tipo richiede attenzione e rigore nell’esecuzione”.

La struttura dell’inizio degli anni Cinquanta (non sottoposta, quindi, a vincoli della Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici) – costituita da una campata composta da sei travi e cinque traversi in calcestruzzo – è chiusa al traffico dallo scorso 19 settembre a seguito dei controlli ispettivi che avevano evidenziato “situazioni di pericolo in relazione alla capacità portante”. Le anomalie strutturali furono confermate dalle prove di carico effettuate il 3 ottobre.

    Share This


Related Posts


Monza, ordinanza di Pilotto: limitazioni all’uso dell’acqua
Luglio 5, 2022

Monza, Prefettura e Duomo: prime visite istituzionali per il neo sindaco Pilotto
Luglio 2, 2022

Monza: per i dehors proroga della gratuità fino al 30 settembre
Luglio 1, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....