• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Ambiente, Fridays For Future Monza avverte il Comune: “Vogliamo concretezza”

0 Comment
 11 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Una novità accolta di buon grado, ma ritenuta non sufficiente. Il movimento Fridays For Future Monza apprende con favore dell’adesione del Comune al manifesto della “Green City Network”, ma ora attende che le dichiarazioni di buona volontà si traducano in atti concreti.  Il movimento spiega il suo pensiero con una lettera diffusa alla stampa, che pubblichiamo qui di seguito in versione integrale:

La Giunta comunale di Monza, in data 30 luglio corrente anno, ha deliberato l’adesione della città al manifesto della “Green City Network”, rete promossa dalla “Fondazione Sviluppo Sostenibile”. Tale manifesto consiste in una dichiarazione per l’adattamento climatico articolata nei seguenti dieci punti:
1. Definire ed aggiornare piani e misure per l’adattamento climatico delle città
2. Integrare le politiche e le misure di adattamento con quelle di mitigazione del cambiamento climatico
3. Aggiornare la valutazione dei rischi e le misure sia di emergenza, sia di medio e lungo termine
4. Valorizzare le ricadute positive delle misure di adattamento e contabilizzare i costi dell’assenza delle misure
5. Sviluppare le capacità adattive
6. Puntare di più sulle soluzioni basate sulla natura
7. Ridurre la vulnerabilità e i rischi delle precipitazioni molto intense
8. Affrontare le ondate e le isole di calore
9. Promuovere gli investimenti
10. Rafforzare la governance

Il movimento Fridays For Future Monza non può che accogliere positivamente la notizia, testimonianza della consapevolezza, almeno su carta, da parte dell’Amministrazione cittadina dell’esistenza di un problema legato alla questione. Contemporaneamente, tuttavia, teniamo a sottolineare come l’operato della  Giunta Allevi su questo tema non possa esaurirsi con questa dichiarazione. I dieci punti sopra scritti, tutti condivisibili ma al contempo molto generali, devono necessariamente tradursi in politiche ambientali concrete e specifiche per il territorio da un lato, capaci di influenzare tutti i settori dell’agire pubblico dall’altro.

Per questo è fondamentale la partecipazione al tavolo di amministratori locali che come movimento stiamo costruendo volto alla dichiarazione, da parte di tutti i comuni della provincia, dello stato di emergenza climatica. Una dichiarazione già approvata da diverse città, provincie e regioni di tutta Italia che sottolinea il carattere di urgenza con il quale la questione ambientale deve essere affrontata, a livello locale come a livello globale.

Concludiamo ricordando l’appuntamento del 27 settembre, giorno in cui avrà luogo il terzo sciopero globale per il clima organizzato da Fridays For Future. Anche in questa occasione il movimento locale organizzerà una manifestazione nella città di Monza, affinché l’attenzione sia da parte delle istituzioni che da parte dei cittadini su questo tema non cali.

    Share This


Related Posts


Giussano, vigile ecologico: 327 accertamenti nei primi 5 mesi dell’anno
Giugno 23, 2022

Cesano Maderno selezionata in Europa per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Giugno 10, 2022

11 sindaci della tratta C scrivono a Pedemontana: “Mitigare gli aspetti ambientali”
Giugno 10, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....