• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni


Nuovi impianti alla scuola Puecher: la Giunta Allevi mette sul tavolo 200 mila euro

0 Comment
 13 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA –  La Giunta Allevi, nella seduta di martedì scorso, ha approvato il progetto definitivo per l’adeguamento degli impianti della scuola elementare “Puecher” ai fini delle certificazioni antincendio. Sono 200 mila euro le risorse messe sul tavolo dall’amministrazione comunale per mettere in sicurezza la scuola primaria di via Goldoni che fa parte dell’istituto comprensivo “Anna Frank”: gli interventi riguarderanno le strutture portanti e gli impianti. Dopo l’estate sarà pubblicato il bando di gara per individuare l’azienda che dovrà eseguire i lavori.

“Lavoriamo per prevenire – afferma il sindaco Dario Allevi -. Gli studenti quanto prima dai banchi vedranno una scuola “nuova”. È un percorso che abbiamo iniziato fin dal 2017, all’inizio del nostro mandato, e che stiamo portando avanti giorno dopo giorno. Siamo, infatti, convinti, che bisogna mettere in campo risorse economiche e progetti per anticipare l’emergenza e investire sulla manutenzione, su ciò che serve più che su ciò che appare”.

L’obiettivo del progetto è adeguare la struttura alle norme di sicurezza e antincendio per ottenere le autorizzazioni dei Vigili del Fuoco: si lavorerà, quindi, per l’adeguamento alle normative degli impianti (elettrico ordinario e di sicurezza, di rivelazione fumi e gas, luci di emergenza, allarme antincendio, sgancio generale della rete elettrica, idrico antincendio, distribuzione gas); sulla riqualificazione delle strutture portanti dell’edificio per l’ottenimento delle certificazioni di resistenza al fuoco e dei solai con lastre in calcestruzzo; sulla rimozione e sostituzione dei materiali di rivestimento non certificati (ad es. i controsoffitti della mensa o la pavimentazione della palestra); sulla compartimentazione antincendio, cioè la suddivisione degli spazi con strutture resistenti al fuoco, dei locali al piano terra e al primo e della cucina; sulla formazione di un sistema di areazione permanente nei locali deposito e nel vano ascensore; sulla delimitazione della mensa dalla scuola con la costruzione di una parete divisoria e sulla sostituzione delle porte Rei del locale biblioteca e dei maniglioni antipanico non conformi delle uscite di sicurezza.

“Gli interventi previsti – precisa l’assessore ai Lavori pubblici, Simone Villa – sono stati decisi in funzione di quanto emerso nel monitoraggio sullo stato di salute delle nostre scuole. Si tratta, dunque, di un intervento reso necessario dall’analisi delle criticità emerse a causa di anni di totale assenza di interventi di manutenzione. Credo che compito di un’amministrazione comunale sia quello di mettere le risorse a disposizione del territorio. E, in particolare, investire nelle scuole è sempre straordinariamente importante perché significa investire sugli studenti e, quindi, sul futuro”.

    Share This


Related Posts


Monza, in corso i lavori di asfaltatura: lunedì anche viale Elvezia
Luglio 6, 2022

Monza, il 14 luglio al via il corso di compostaggio domestico
Luglio 6, 2022

Monza, ordinanza di Pilotto: limitazioni all’uso dell’acqua
Luglio 5, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....