• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Pavia – Al via la vendemmia nell’Oltrepò

0 Comment
 21 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Qualità del vino prima che quantità, promozione del territorio e delle sue specificità, valorizzazione del paesaggio. Queste le linee guida tracciate dall’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia Fabio Rolfi all’avvio della vendemmia in Oltrepò Pavese alla Tenuta Mazzolino di Corvino San Quirico (Pavia).

Presenti all’avvio della vendemmia, in un’annata che si annuncia di qualità, ma con il 20% in meno di quantità, il futuro direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese Carlo Veronese e il responsabile della raccolta dell’azienda Stefano Malchiodi.

“Non dobbiamo inseguire la quantità, ma la qualità – ha detto l’assessore Fabio Rolfi -, il nostro primo obiettivo deve essere posizionare più in alto la nostra bottiglia per prezzo, grazie al valore del prodotto”. “E venendo all’Oltrepò Pavese che ci ospita – ha continuato – dobbiamo dire che siamo in un territorio di cui si parla a volte per problemi, ma che, se fa squadra, ha grandi potenzialità”.

“L’Oltrepò – ha sottolineato Rolfi – ha tutte le qualità per vincere, grazie alle sue aziende, al suo magnifico territorio e alle sue tipicità, la battaglia sul mercato aumentando le sue quote di vendita di vino, ma non solo”.

La produzione in ettolitri della vendemmia 2018 in Lombardia aveva superato gli 1,572 milioni di ettolitri di ‘vino finito’ (+55,03% rispetto alla sfortunata vendemmia del 2017. La produzione totale di uva è stata di 2,415 milioni di quintali, su una superficie rivendicata di 21.213,85 ettari.

“Non dobbiamo avere paura della diminuzione della quantità – ha ribadito l’assessore -, ma garantire al consumatore una sempre crescente quantità”. “In questo senso rientrano le azioni che abbiamo messo in campo come Regione Lombardia perché crediamo nei nostri vini, nelle nostre aziende e nei territori lombardi”.

“È già stata approvata la legge regionale che prevede il 100% di vini lombardi negli agriturismi della nostra regione – ha ricordato l’assessore – e lavoriamo affinché anche i ristoranti abbiano, come prima pagina della carta dei vini, quelli lombardi”. “Nei prossimi mesi daremo il via all’Osservatorio regionale della Carta dei vini per capire il posizionamento delle nostre etichette nelle carte dei vini di Milano”.

“Credendo nel valore delle aziende agricole e vitivinicole lombarde – ha spiegato l’assessore Rolfi – sosterremo, per la prima volta, in primavera, la presenza della Lombardia, con le sue aziende, alla più grande manifestazione vitivinicola, ProWein di Düsseldorf (Germania)”. “Un B2B dove – ha aggiunto – la Lombardia porterà qualità e specificità dei territori”.

“Il vino e le sue bottiglie – ha affermato l’assessore Rolfi – sono le prime vetrine per il territorio, per i vari luoghi della nostra Lombardia che ha una vastità di vini che copre l’intera gamma”. “Con la qualità dei vini e le loro varietà – ha concluso -, la Lombardia saprà regalare quelle emozioni sensoriali che gli appassionati di enoturismo cercano”.

    Share This


Related Posts


Pavia – Maltempo, più di 100 interventi in una notte per i Vigili del fuoco
Maggio 30, 2022

Bagnaria (Pv) – Spara al vicino di casa e scappa: bloccato dai Carabinieri
Gennaio 2, 2022

Montecalvo Versiggia (Pv) – Un casale a fuoco nella notte
Dicembre 9, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....