• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


L’Università di Leeds: guardare il calcio fa bene, come una camminata

0 Comment
 24 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


Il campionato è ai blocchi di partenza: oggi, sabato 24 agosto, riparte la Serie A con tutto quello che comporta tra business, chiacchiere da bar e, naturalmente, ore trascorse al televisore con discussioni familiari per poter guardare la squadra del cuore. A difesa di tutti gli uomini e degli appassionati, però, ora arriva un’ottima notizia: ‘immergersi’ da casa o allo stadio nelle partite può dare gli stessi benefici di una camminata a passo svelto. Lo rileva uno studio dell’Università di Leeds, dei cui risultati è stata data anticipazione, in cui sono stati analizzati 25 tifosi (tra i 20 e 62 anni) della squadra di calcio della città in tre partite di campionato.

I ricercatori hanno analizzato la frequenza cardiaca dei partecipanti prima della partita, a metà tempo e alla fine della match, scoprendo che nei sostenitori del Leeds United è aumentata di circa il 64%, con un picco di 130 battiti al minuto (bpm). Una frequenza cardiaca a riposo “normale” è compresa tra 60 e 100 bpm. Questo “allenamento” equivale appunto a fare una camminata veloce per un’ora e mezza, secondo gli studiosi.

Guardare la propria squadra vincere ha anche ridotto la pressione sanguigna dei tifosi e ha dato loro una “spinta psicologica” che per alcuni è durata tutto il giorno. Certo, c’era anche un risvolto negativo: vedere la squadra perdere ha determinato infatti “un crollo psicologico” e la pressione ha subito un aumento temporaneo. E se un gol del Leeds ha aumentato i battiti del cuore in media del 27%, una rete degli sfidanti del 22%.

“Anche se si pensa che guardare il calcio porti oltre il limite – spiega alla Cnn Sport Andrea Utley, che ha condotto la ricerca insieme al bookmaker BetVictor – in generale non è così. Abbiamo scoperto che ha solo mantenuto le persone a un buon livello di vivacità ed eccitazione”.

    Share This


Related Posts


Regione Lombardia: 12 milioni per promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale
Giugno 15, 2022

Al San Gerardo un dispositivo innovativo per il trattamento dell’incontinenza urinaria
Maggio 27, 2022

“Promuovere la salute”: 8 incontri alla Casa di Comunità di Vimercate
Aprile 18, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....