• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette

Milano - Derubato turista, via l'orologio da 70 mila euro

Lecco - 16 nuovi agenti per la Questura

Lombardia: 3.249 casi, in lieve calo il tasso di positività

Segrate (Mi) - Donna violentata e rapinata in ascensore: condannato a 7 anni e 8 mesi

Medolago (Bg) - Un tuffo nell'Adda, 36enne muore annegato


Oratorio San Luigi: il Comune di Lissone dice sì alla riqualificazione e alla riattivazione del cinema

0 Comment
 25 Ago 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Un “hub culturale e giovanile” che comprenda il recupero, la messa a norma e la riattivazione del cineteatro Excelsior, la riorganizzazione degli spazi interni per attività ludico-creative e l’attivazione di percorsi musicali e teatrali rivolti alla cittadinanza ed in particolare a bambini, ragazzi e adolescenti. Sono queste le linee di indirizzo del progetto di riqualificazione dell’oratorio San Luigi approvate nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, primo passo per avviare il procedimento di verifica dell’interesse da parte della proprietà, la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, in merito all’alienabilità del complesso dell’ex oratorio San Luigi.

Con l’obiettivo di acquisire la struttura nei termini previsti e concessi dalla normativa in vigore a partire dal 2019, per poi trasformarla in un luogo aggregativo-culturale a disposizione della collettività, il sindaco Concettina Monguzzi e la Giunta hanno infatti redatto un progetto preliminare di riqualificazione “che rappresenta la manifestazione della volontà di realizzare un hub​ culturale/giovanile comprendente il recupero e la riattivazione dell’ex cineteatro Excelsior”.

A supporto della scelta c’è anche una relazione tecnica redatta dal settore Politiche educative, giovanili, Promozione culturale ed economica in cui viene confermato il fabbisogno per la città di uno spazio cineteatrale delle dimensioni e delle caratteristiche dell’ex Excelsior. Sulla base di queste linee di indirizzo, l’amministrazione comunale avvierà un percorso valutativo con la proprietà dell’immobile.

L’obiettivo del Comune, espresso nella delibera di Giunta, è quello di avviare un percorso di recupero e valorizzazione del complesso dell’ex oratorio San Luigi, sia per l’attivazione di nuovi servizi culturali e sociali di interesse per la comunità, sia per consentire il recupero e la valorizzazione del complesso sotto il profilo storico architettonico.

Nel documento progettuale sottoscritto dal sindaco e condiviso da tutti gli assessori, si ipotizza la creazione nello stabile di una “Cittadella delle arti” nella quale possano trovare spazio laboratori teatrali e corsi ludico-creativi complementari ad un progetto educativo di ampio respiro, integrandosi con altre attività quali il cinema, la musica, le arti figurative, la poesia, la letteratura e le scienze. Prevista anche una riorganizzazione del cineteatro da intendersi come spazio polivalente destinato ad accogliere rassegne teatrali di alto profilo ma anche sperimentazioni di teatro sociale e progetti musicali inclusivi.​

    Share This


Related Posts


Lissone, ex oratorio San Luigi ed Excelsior: al via l’iter per la riqualificazione
Dicembre 14, 2021

L’Excelsior di Cesano Maderno riparte: dal 9 novembre c’è il CineMartedì
Novembre 2, 2021

Cesano Maderno, scocca l’ora del “Cinema sotto le stelle”
Giugno 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....