• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"


Ecco il cantiere di Palazzo Terragni: uno dei simboli di Lissone sarà presto riqualificato

0 Comment
 12 Set 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Ponteggi montati e operai al lavoro: hanno preso il via nelle scorse ore i lavori di riqualificazione che interesseranno Palazzo Terragni, l’edificio di maggior importanza architettonica e culturale situato nel centro storico cittadino. Il cantiere prevede l’esecuzione di interventi che consentiranno il restauro conservativo delle facciate esterne di Palazzo Terragni, finalizzati al mantenimento delle condizioni conservative dei materiali e degli elementi caratterizzanti le superfici verticali e orizzontali esterne, manutenzione che non richiederà alcun intervento di demolizione o ricostruzione. Infatti, il progetto intende conservare inalterati i materiali e le fattezze dell’edificio, siano essi quelli originali del 1938-40, o quelli introdotti o ripristinati nei restauri avvicendatisi successivamente.

Gli interventi di restauro conservativo riguardano dunque le superfici esterne dell’edificio, in particolare le superfici orizzontali (pavimentazioni, sottobalconi e soffitti) le superfici verticali (prospetti e Torre Littoria) ed il Sacrario. I lavori sono stati aggiudicati al raggruppamento di imprese tra Formica Srl e Teicos Ue Srl di Milano.

L’ammontare complessivo dei lavori è di circa 460 mila euro, importo che include anche le spese delle fasi di progettazione già sostenute. Un investimento importante per le casse comunali, anche se parte dell’intervento sarà coperto da un finanziamento regionale.

Per i lavori, il costo di intervento sul quale è stato calcolato il finanziamento è di 380 mila euro. Di questi, 247 mila provengono da un finanziamento regionale così suddiviso: 61 mila a fondo perduto e gli altri da restituire gradualmente entro il 2032. I restanti 130 mila saranno interamente a carico dell’amministrazione comunale.

“Con l’avvio dei lavori sulle facciate perimetrali di Palazzo Terragni, inizia idealmente un lungo percorso di riqualificazione del nostro centro città che vedrà cambiare aspetto anche Piazza Libertà – afferma il sindaco Concettina Monguzzi –. Il mio auspicio è che, al termine dei lavori, tutti i cittadini possano prendere consapevolezza delle migliorie effettuate e comportarsi con rispetto per non rovinare mura, facciate e pareti esterne. Su questo aspetto, come Comune vigileremo con particolare rigore”.

“Dopo essere intervenuti sulle scuole del territorio, sulla biblioteca civica, su Villa Reati e sul MAC, prende oggi il via un cantiere che interessa un altro edificio di proprietà pubblica – sottolinea Marino Nava, assessore alla Città Vivibile –. Questo dimostra l’attenzione che l’amministrazione ha per il patrimonio pubblico, nella consapevolezza che occorre un’attenta programmazione per avere edifici sicuri, moderni ed esteticamente gradevoli”.

    Share This


Related Posts


Siccità: a Lissone arriva l’ordinanza sul consumo dell’acqua
Luglio 2, 2022

Lissone: arte, musica e cinema per l’estate in città
Giugno 25, 2022

Lissone al centrodestra: Laura Borella vince al primo turno (50,36%)
Giugno 13, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....