• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Interventi nei parchi a Seveso: in arrivo anche nuovi giochi

0 Comment
 12 Set 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – Dopo il Parco del Gaggin, riqualificato lo scorso marzo, tocca al Parco delle Rose subire un restyling che lo riconsegnerà ai cittadini più bello e fruibile. Ma anche il Bosco del Biulè e il Bosco delle Querce avranno a breve nuovi giochi per i bambini. Sono infatti in fase di avvio una serie di interventi di manutenzione straordinaria alle aree ludiche per un ammontare complessivo di 24.741,78 euro, di cui 7.024,15 euro, quelli relativi alla sistemazione dei giochi del Bosco delle Querce, verranno rimborsati da Regione Lombardia, proprietaria del “polmone verde” situato al confine col Comune di Meda.

Gli interventi di messa in sicurezza delle aree giochi si sono resi necessari dopo che il monitoraggio effettuato nell’ambito dell’appalto del servizio di manutenzione del verde pubblico urbano ha evidenziato la necessità di sostituire alcuni giochi presenti perché vandalizzati o ammalorati. Al Bosco del Biulè i principali interventi consisteranno nella rimozione di un’altalena a cesto e nella posa in opera di una nuova, nella realizzazione di un piano di calpestio/appoggio completo di telaio portante e nella sostituzione di alcune tavole in legno. Al Bosco delle Querce ci si occuperà del recupero del gioco della nave, riparandola dove danneggiata e sostituendo le parti mancanti. Al Parco delle Rose è prevista la posa in opera di un gioco della palestra grande, la sostituzione del gioco esistente col gioco della torre scivolo con tunnel e rampa, la rimozione della altalene esistenti e la loro sostituzione con un’altalena a due posti con sedili a tavoletta, un’altalena a due posti con sedile a gabbia e un’altalena doppia, nonché il ripristino della piastre in gomma ammalorate.

Ma ai giardinetti di piazza IV Novembre è in programma una riqualificazione complessiva. Entro la metà del prossimo dicembre si procederà anche con la sistemazione delle fontanelle, dei cestini e dell’impianto luminoso, la sistemazione o sostituzione delle panchine, la sistemazione e ristrutturazione del gruppo bagni, la sistemazione e l’abbellimento dei vialetti in calcestre, l’ultimazione delle potature e la sistemazione del verde con abbellimenti, la verniciatura della recinzione e l’installazione dell’impianto di videosorveglianza e dell’impianto di apertura automatica degli ingressi.

“Tra le linee programmatiche dell’azione di governo – dichiara il sindaco Luca Allievi – vi sono la valorizzazione e la maggiore fruibilità dei parchi cittadini. Scrivevamo che vivere i parchi significa trovare un ambiente accogliente e sicuro e per questo scrivevamo che intendevamo dedicare risorse specifiche del Bilancio comunale per riqualificare i giochi per i nostri bambini. Tutto quanto scritto lo stiamo attuando, rispettando le linee programmatiche di governo e garantendo la sicurezza ai fruitori dei parchi, valorizzando nel contempo gli stessi in un percorso di intervento graduale”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....