• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


Farmacie Aeb: con una app o una telefonata i farmaci vengono consegnati a domicilio

0 Comment
 19 Set 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – E’ sempre meglio trovarsi nelle condizioni ideali per potere fare a meno delle medicine. Se c’è qualcuno che ce le porta direttamente a casa a costo zero, tuttavia, almeno eliminiamo la parte del disagio. E’ davvero bello il servizio offerto da “Farmacie Brianza – Aeb Spa” agli utenti brianzoli.

Il testimonial dell’iniziativa è davvero d’eccezione. A rendere nota pubblicamente questa comodità è stato Alberto Rossi, sindaco di Seregno. Di gran lunga il sindaco più “social” di tutta la Brianza oltre che abile comunicatore. Proprio nella giornata di lunedì, affidandosi alla sua pagina Facebook, ha pubblicato un post per informare i suoi numerosi follower: “Sapevate che a Seregno, grazie a ‘Farmacie Brianza – Aeb Spa’, si possono ordinare i farmaci da casa? E’ un nuovo servizio che forse non tutti conoscono, molto utile!”. E poi l’hashtag #seregnocambia che vuole contraddistinguere la sua azione amministrativa (il Comune di Seregno è il socio di maggioranza di Aeb Spa, di cui detiene oltre il 70 per cento delle quote azionarie).

Ricevere i farmaci a casa è molto semplice: basta utilizzare “Pharmap”, una app molto intuitiva. Chi non dovesse avere familiarità con questi strumenti può andare sul sito o, ancora più semplice, telefonare allo 02/87176193. A quel punto è sufficiente indicare l’indirizzo di consegna e la farmacia, scegliendo i prodotti (anche quelli prescrivibili) che si desidera ricevere. La consegna è davvero efficace: è prevista entro un termine massimo di 60 minuti, ma si può anche concordare in momenti diversi.

Qualche utente, dopo avere scaricato la app e aver letto i termini di utilizzo, ha fatto notare che sono previsti dei costi ulteriori per il servizio, ma è stato prontamente smentito da Aeb che non si aspettava lo spot pubblicitario da parte del sindaco: “Il servizio e i costi indicati nelle condizioni contrattuali generali sono a carico nostro – precisa l’azienda con una nota -. La consegna è totalmente gratuita. I cittadini pagheranno solamente il prodotto che acquistano. Per quanto riguarda un farmaco che necessita la ricetta, il cliente nel momento dell’ordine deve specificare dove si trova la ricetta (se già in farmacia, ad esempio, se si tratta di un farmaco da ordinare) e se fosse a casa, l’addetto Pharmap passerà prima a ritirarla gratuitamente. Con questa andrà in farmacia e successivamente provvederà al ritiro e alla consegna del farmaco.

    Share This


Related Posts


Seregno, la rabbia di Fumagalli: “Aeb, mai battuto per interessi personali”
Giugno 22, 2022

Aeb-A2A: Fumagalli e Mariani invocano l’intervento della Corte dei Conti
Giugno 16, 2022

Fumagalli: “La Corte di Giustizia UE travolge l’operazione Aeb-A2A”
Maggio 18, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....