• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 13.681 casi, tasso di positività al 25,9%

La Regione Lombardia cresce su Instragram: +161% di follower

Trenord: il 10 luglio sciopero dei treni regionali

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%


Misinto raddoppia: dopo la Festa della birra ora c’è la Sagra dell’uva

0 Comment
 30 Set 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MISINTO – Una festa lunga tre giorni per dare il benvenuto all’autunno e, simbolicamente, al suo  frutto più buono, l’uva. Misinto si prepara a ospitare la prima edizione della Sagra dell’Uva, in programma da venerdì 4 a domenica 6 ottobre in piazza Sandro Pertini, davanti alla Chiesa parrocchiale. La manifestazione è organizzata dalle associazioni di volontariato misintesi coordinate e supportate dal Comune.

Il programma è ricco di iniziative, di musica, di laboratori per bambini e di momenti di degustazione. In particolare ci sarà la pigiatura dell’uva con i piedi da parte dei bambini. Nella centralissima piazza verranno montate le cucine e saranno a disposizione circa 300 posti a sedere dove poter assaggiare i più autunnali dei piatti della tradizione lombarda, a partire dalla trippa e dal brasato fino ad arrivare polenta e zola e ai pizzoccheri. Il tutto accompagnato, ovviamente, da vini di grande qualità.

In particolare, nel corso della manifestazione verrà presentato ufficialmente il Vino di Misinto, creato in esclusiva per il Comune brianzolo dall’azienda vinicola Vigne Olcrù di Santa Maria della Versa (Pv): un rosso con uve di barbera e croatina e uno spumante 100% Pinot nero. La Sagra ha anche una valenza benefica. Parte del ricavato verrà infatti devoluto a progetti per il territorio.

“Abbiamo sostenuto con grande convinzione l’organizzazione di questo evento – ha commentato il sindaco Matteo Piuri-, simbolo della collaborazione fattiva e concreta delle associazioni del territorio con l’amministrazione comunale. Il centro di Misinto per un weekend verrà “invaso” dai sapori e dai colori dell’autunno in un clima di festa che sarà in grado di coinvolgere sia i grandi che i bambini. L’invito è quello di scendere in piazza e di vivere questa bella manifestazione di altissima qualità. La speranza è che la Sagra dell’Uva possa diventare un evento tradizionale per il nostro Comune così come lo è la Misinto Bierfest da ormai 25 anni”.

“Eventi di qualità come la Sagra dell’Uva – ha commentato il vicesindaco e assessore al Commercio Enrico Zanotti – rappresentano, per il tessuto commerciale del nostro comune, un’importante occasione per farsi conoscere anche da persone che vengono, per l’occasione, da altre zone della Brianza. Come amministrazione comunale abbiamo l’obiettivo di sostenere le attività commerciali di Misinto anche con iniziative come queste”.

    Share This


Related Posts


Misinto, attivo il contenitore per la raccolta dell’olio esausto
Giugno 23, 2022

Novità a Misinto: da sabato c’è Gelsia Ambiente. E in ottobre arriva il sacco col microchip
Maggio 30, 2019


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....