• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Monza Music Week: la città dal 6 ottobre si trasforma nel regno della musica

0 Comment
 30 Set 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un’intera settimana dedicata alla musica. È la Monza Music Week che torna in città per la sua terza edizione dal 6 al 13 ottobre. La rassegna musicale si aprirà domenica in piazza Trento e Trieste con “Mille chitarre in piazza”, format nazionale di grande successo che consiste in un maxi raduno di chitarristi che suoneranno e canteranno insieme i brani più famosi dei cantautori italiani e internazionali. Musicisti professionisti e dilettanti, senza limiti di età o di bravura, potranno esibirsi liberamente e gratuitamente. Al termine del maxi concerto si terrà lo spettacolo musicale “Virgin Rock Live”. Guest star dell’evento sarà Stef Burns, chitarrista di Vasco Rossi. Per tutte le info e le preregistrazioni www.millechitarre.com.

Sempre il 6 ottobre, al termine dell’evento di apertura, la musica proseguirà al Teatro Manzoni, alle 21, con “Start-Andy e Band in Concert” con Andy dei “Bluvertigo” e tanti ospiti a sorpresa. Lo spettacolo sarà gratuito con prenotazione consigliata su: www.eventbrite.it.

La rassegna proseguirà giovedì 10 ottobre con “Musica in tavola”, concerto per pianoforte e soprano intervallato da letture di poesie, brani e ricette e venerdì 11 ottobre con “La storia della registrazione e riproduzione”, conferenza sull’evoluzione degli strumenti per la registrazione e riproduzione del suono.

Un’altra giornata clou della rassegna sarà sabato 12 ottobre, quando l’intero centro storico sarà animato da una serie di iniziative musicali: una “Maratona pianistica” nel chiostro dei Musei Civici, gli “Street Pianos”, dove quattro pianoforti posizionati in punti strategici della città saranno a disposizione di chiunque desideri regalare uno o più brani musicali al pubblico di passaggio, la lettura animata “Gruffalò in musica” presso la Biblioteca Cederna e il concerto “Gershwin Moods” al Teatro Binario 7.

Monza Music Week si concluderà domenica 13 ottobre con i “Music Corners”, iniziativa sul modello della “Fête de la musique” di Parigi e di “Make Music Milan!”, quattro postazioni a disposizione di musicisti e band (Professionisti e non) che potranno suonare qualsiasi genere musicale; per i più piccoli, invece, si chiuderà con lo spettacolo musicale “Cattivini” al Teatro Binario 7.

Novità di quest’anno: l’allestimento ai Musei Civici della mostra “140 anni e sentirli”, esposizione di strumenti per la registrazione e la riproduzione del suono da sabato 12 a domenica 13 ottobre.

“Abbiamo voluto dedicare alla musica anche quest’anno la seconda settimana di ottobre – commentano soddisfatti il sindaco Dario Allevi e l’assessore alla Cultura, Massimiliano Longo – organizzando una nuova edizione di una rassegna che nei precedenti due anni è piaciuta tantissimo. Quest’anno il calendario sarà ancora più ricco con iniziative musicali che prevedono sia l’esibizione di artisti professionisti che il coinvolgimento attivo del pubblico. Le proposte uniche e emozionanti animeranno la città trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto e Monza sarà, per un’intera settimana, “La città della Musica””.

    Share This


Related Posts


Monza, Prefettura e Duomo: prime visite istituzionali per il neo sindaco Pilotto
Luglio 2, 2022

Monza: per i dehors proroga della gratuità fino al 30 settembre
Luglio 1, 2022

Monza, ieri la proclamazione del sindaco Pilotto: la composizione del Consiglio comunale
Giugno 29, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....