• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Droga nel forno: arrestato 53enne

Borno (Bs) - Frattura della caviglia durante l'escursione: recuperata dal Soccorso alpino

Lombardia: 19.037 casi, tasso di positività al 26,2%

Siccità, Fontana: "Primi provvedimenti presi a partire dal 29 marzo"

Lombardia, Consiglio regionale sempre più giovane: 25 neo assunti, età media 34 anni

Nidi Gratis: la Regione Lombardia stanzia 9 milioni e azzera le rette


“Rispettiamo il pianeta”: a Lissone gli alunni puliscono il parco pubblico

0 Comment
 01 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Uniti per ripulire un’area verde della città, raccogliendo rami e lasciando lo spazio pubblico pulito e perfettamente agibile. Anche l’amministrazione comunale ha partecipato nella mattinata di venerdì 27 settembre al progetto “Rispettiamo il Pianeta”, promosso dalla scuola “Buonarroti” con il coinvolgimento delle classi dell’istituto. Un’iniziativa che ha avuto luogo presso il parco pubblico intitolato a Carlo Maria Martini (e successivamente nel giardino della scuola), dove gli studenti delle classi quarte e quinte hanno trovato ad accoglierli alcuni dipendenti comunali del settore Lavori pubblici, personale della locale caserma dei Vigili del Fuoco, alcune ceste per la raccolta dei rametti fornite da Gelsia Ambiente e una specifica dotazione di guanti per poter effettuare la pulizia, consegnata dal sindaco Concettina Monguzzi agli insegnanti delle classi coinvolte.​

L’attività di pulizia del parco ha permesso di effettuare la raccolta di rami secchi che sono poi stati inseriti in un’apposita macchina trituratrice. In questo modo i ragazzi hanno potuto assistere all’intero ciclo di raccolta dei rami e assistere alla produzione di materiale che viene poi riutilizzato come base nelle aiuole e nei parchi della città.

Nel pomeriggio, anche le classi seconde e terze sono state coinvolte in specifiche attività di pulizia del giardino della scuola e del parcheggio davanti all’entrata della scuola Buonarroti.

Il progetto “Rispettiamo il Pianeta” si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il mondo” promossa da Legambiente e sostenuta dall’amministrazione comunale.

    Share This


Related Posts


Fontana: “Vaccino, evitare discriminazioni alla scuola primaria”
Febbraio 3, 2022

Bovisio Masciago: grazie al Comune, scuola e farmacia tamponi in classe per gli alunni
Gennaio 24, 2022

“Adotta una scuola”: accordo tra Regione Lombardia e pediatri per tamponi agli alunni
Gennaio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....