• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 8.542 casi, 23 vittime

Lezzeno (Co) - Trovato senza vita il turista 57enne scomparso

Milano - Rubato in strada un orologio da 700 mila euro

Siccità, Fontana: "C'è l'accordo con il Trentino, ma preoccupa mancanza di pioggia"

Giornata di controlli nelle stazioni lombarde: 12 denunce

Lombardia: 11.627 casi, tasso di positività al 23,35%


Escape Room a Lissone per favorire l’aggregazione e l’inclusione sociale

0 Comment
 04 Ott 2019   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Una stanza chiusa, enigmi da risolvere e un tempo massimo per “liberarsi”: anche attraverso il gioco è possibile favorire l’aggregazione giovanile e la considerazione dell’altro oltre qualunque barriera. È questa la nuova iniziativa proposta dal Tavolo Politiche giovanili – Sezione Inclusione sociale dell’amministrazione comunale, che vede coinvolti Teatro Instabile, Teatro dell’Elica, Comunità Pastorale Giovanile e Live, con quest’ultima capofila del progetto.

Nei primi 3 weekend di ottobre (da venerdì 4 a domenica 20 con i seguenti orari: il venerdì dalle 16 alle 24, il sabato e la domenica dalle 14 alle 24), i locali al piano terra di Villa Magatti (ex sede del Palazzo Municipale, situata all’angolo fra via Paradiso e Piazzale Pertini) saranno allestiti per ospitare una speciale Escape Room, chiamata “DNA0 Inclusion Room”. Proprio come le Escape Room “classiche”, i concorrenti dovranno cercare una via d’uscita entro un tempo limite, utilizzando ogni elemento della struttura e risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli interamente dedicati al tema dell’inclusione .

La particolarità di questa iniziativa è proprio la finalità, oltre che la modalità di svolgimento. Durante il gioco, infatti, i partecipanti dovranno collaborare, confrontarsi e conoscersi per poter vincere il gioco e riuscire a “scappare”.  Ci saranno messaggi in lingue diverse, che con l’aiuto di strumenti o persone sarà possibile decifrare; alcuni indizi verranno forniti con la lingua dei segni e altri in braille.

L’ingresso è gratuito per tutti; un’iniziativa rivolta in particolar modo ai ragazzi delle scuole superiori (gli under 14 anni dovranno essere accompagnati), alle famiglie e a tutti coloro che vogliono divertirsi riflettendo sul tema dell’inclusione. Ogni turno potrà essere composto da un massimo di sei persone già conoscenti tra loro, in alternativa ci si potrà prenotare anche in gruppi più ristretti e condividere l’esperienza con persone sconosciute. Per prenotarsi è stato creato un portale sul sito escaperoom.x10host.com, per ulteriori informazioni è disponibile l’indirizzo mail dnazero.escape@gmail.com .

“Proseguono le proposte del Tavolo Politiche giovanili – Sezione Inclusione sociale che, in questa occasione, riprendono uno dei giochi più accattivanti per i ragazzi declinandolo in una modalità inedita – afferma il sindaco Concettina Monguzzi –. Villa Magatti si trasformerà per tre fine settimana in uno spazio nel quale scoprire l’inclusione e capire come le differenze siano sempre una ricchezza”.

“Il Tavolo Politiche giovanili – Sezione Inclusione Sociale ha dato vita a un progetto originale ed entusiasmante – commenta l’assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili, Alessia Tremolada -. Un’iniziativa accattivante soprattutto per i giovani per favorire l’aggregazione e l’inclusione attraverso un gioco alla moda, declinato in una versione che avrà la duplice valenza di divertimento e di ragionamento. L’obiettivo è quello di far riflettere i ragazzi offrendo diversi spunti di vista sulle differenze che ci circondano, rendendoli più consapevoli riguardo sul tema dell’inclusione e spingendoli al confronto e alla collaborazione”.

    Share This


Related Posts


Lissone, iniziative per celebrare i 20 anni della nuova sede della biblioteca
Aprile 22, 2022

“Talent hub”: il Comune di Lissone scommette sui giovani
Aprile 13, 2022

Le opere del Mac di Lissone esposte in Francia e in Germania
Marzo 31, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....